Royal Family
Occhi al cielo per la Royal Family al Trooping the colour 2025 (LaPresse)
Nel cielo sopra Buckingham Palace è andata in scena, come da tradizione, la spettacolare esibizione dei Red Arrows, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force. Ma l’edizione 2025 del Trooping the Colour ha riservato una novità che in pochi hanno notato: per la prima volta, parte della flotta ha utilizzato carburanti sostenibili.
A rivelarlo è stato il Ministero della Difesa britannico, spiegando che alcuni jet hanno volato grazie a una miscela di SAF (Sustainable Aviation Fuel), in linea con gli obiettivi ambientali a lungo termine delle Forze Armate. Una scelta che rappresenta una svolta “green” in un evento noto per il suo rigore formale, e che diventa così anche un messaggio simbolico: la monarchia può rinnovarsi, senza rinunciare alla tradizione.
L’adozione del carburante sostenibile si inserisce in un più ampio programma del governo britannico per decarbonizzare il settore militare entro il 2050. E Trooping the Colour, vetrina globale della royal family, si è rivelata l’occasione perfetta per lanciare un segnale.
Nessun proclama ufficiale dal palco reale: solo scie colorate, voli precisi e un piccolo passo in avanti - o forse in alto - verso una modernità più consapevole.
Red Arrows:
Fondata nel 1964, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force è composta da piloti d’élite con base a RAF Waddington. Famosi per le loro evoluzioni sincronizzate e le scie tricolori rosse, bianche e blu, sono considerati un simbolo nazionale e accompagnano da decenni le celebrazioni ufficiali della corona.
SAF – Sustainable Aviation Fuel:
È un tipo di carburante alternativo, prodotto da fonti rinnovabili come oli esausti, rifiuti organici o alghe. Rispetto al carburante fossile tradizionale, il SAF può ridurre le emissioni di CO₂ fino all’80%. È compatibile con i motori attuali e già in uso sperimentale su diversi voli commerciali e militari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy