Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Pandoro gate, Chiara Ferragni finisce tra le tracce dell'esame di maturità: ecco in quale paese

Ilaria Albanesi

12 Giugno 2025, 15:40

Pandoro gate, Chiara Ferragni finisce tra le tracce dell'esame di maturità: ecco in quale paese

Chiara Ferragni diventa una traccia della maturità. Al centro dell'analisi degli studenti, il cosiddetto Pandoro Gate: lo scandalo che ha travolto l'influencer nel 2024 segnando il crollo del suo impero - mediatico ed economico - e della sua immagine pubblica.

L'indagine per truffa aggravata che ha coinvolto l'imprenditrice digitale è finita tra le tracce dell'esame di stato in Tunisia. I temi sono stati riassunti in un articolo di The Guardian, risalente al 13 gennaio 2024, che è stato proposto agli studenti dal ministero tunisino dell'Educazione - secondo quanto riportato dalla pagina Facebook Lyceena.

Il documento - proposto in lingua inglese - presenta l'immagine pubblica del personaggio di Chiara Ferragni e il suo potere sui social, per poi addentrarsi sull'impatto che lo scandalo Pandoro-Gate ha avuto sulla vita dell'influencer: "L'influencer sta faticando a mantenere il proprio prestigio dopo uno scandalo su una torta natalizia, che ha innescato un'indagine per frode, lasciando il suo impero sull'orlo del baratro".

"La torta a marchio Ferragni - si legge - aveva un prezzo di 9 euro, quasi il triplo della versione standard. Balocco ha affermato che i ricavi derivanti dalle torte sarebbero stati devoluti a un ospedale pediatrico di Torino". Tuttavia, viene evidenziato che  Balocco - l'azienda produttrice del pandoro - aveva effettuato una donazione di 50.000 euro prima del lancio, senza ulteriori contributi successivi: "A dicembre, l'autorità ha inflitto pesanti multe a Ferragni e al proprietario dell'azienda, Balocco. Dopo settimane di dibattito in Italia, la procura ha dichiarato di aver avviato un'indagine su Ferragni e Balocco per frode aggravata".

Il documento cita, poi, il video di scuse pubblicato da Chiara Ferragni sui propri canali social dopo la diffusione della notizia - dove l'imprenditrice digitale definisce l'accusa come un errore di comunicazione.  

Successivamente al caso Pandoro-gate, "l'autorità italiana ha approvato nuove norme rigorose per migliorare la trasparenza dei post sui social media prodotti da influencer con oltre 1 milione di follower - si spiega - la pubblicità deve essere etichettata in modo più esplicito per renderla riconoscibile al lettore, altrimenti gli influencer rischiano multe fino a 600.000 euro".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie