Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Stefano Nazzi a Belve Crime, chi è la voce di Indagini: come è diventato uno dei podcaster più ascoltati in Italia

Andrea Pescari

10 Giugno 2025, 20:30

Stefano Nazzi a Belve Crime, chi è la voce di Indagini: come è diventato uno dei podcaster più ascoltati in Italia

Stefano Nazzi (foto LaPresse)

"Io mi chiamo Stefano Nazzi, faccio il giornalista da tanti anni e nel corso della mia carriera mi sono occupato di tante storie come questa, quelle che nel tempo vi sono diventate familiari e altre che potreste non aver mai sentito nominare". Un incipit impossibile da dimenticare per chi, almeno una volta, si è imbattuto nel podcast Indagini. La voce di Stefano Nazzi è ormai saldamente ancorata alle storie di cronaca, cronaca nera e cronaca giudiziaria, che riesce a narrare con una competenza, uno stile asciutto e pacato, e una naturalezza tale da catalizzare l'attenzione degli ascoltatori, i quali - nel tempo - non hanno fatto che aumentare di pari passo con la popolarità, sempre più elevata, del podcast. Ora Stefano Nazzi diventa uno dei protagonisti del programma spin-off Belve Crime di Francesca Fagnani: sarà lui a introdurre la storia di ciascun ospite. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stefano Nazzi (@stenaz)

Chi è Stefano Nazzi

Stefano Nazzi è nato a Roma il 22 ottobre 1961, ma ha sempre vissuto a Milano. Comincia la sua attività professionale come giornalista nel mensile Class e nel settimanale MF Milano Finanza. Poi inizia a scrivere di turismo sul periodico Bell'Europa per poi passare a quelli del Gruppo Mondadori. Diventa giornalista professionista nel marzo del 1991 e si iscrive all'albo della regione Lombardia. Nel 2002 diventa vicedirettore del magazine Donna, diretto da Daria Bignardi, che lascia tre anni più tardi per passare nella redazione di Gente (di cui diventa vicedirettore nell'ultimo periodo), ed è qui che inizia ad occuparsi di cronaca nera per oltre 18 anni.

Nel 2021 passa a il Post, dove realizza Indagini. Un podcast ideato da Francesco Costa e Luca Sofri, che racconta il percorso investigativo e processuale dietro a una serie di casi di cronaca noti e meno noti, fornendo un'analisi di come gli eventi siano stati trattati dai media: "Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi". Il podcast è stato più volte in cima alle classifiche di Spotify, tra i più ascoltati.

In occasione degli Italian Podcast Awards del 2023 si aggiudica due riconoscimenti: miglior podcast e miglior podcast della categoria True Crime. Nel 2023 nasce Altre indagini, un podcast nato come spin-off del principale riservato ai soli abbonati de Il Post. Nello stesso anno, Nazzi viene scelto come conduttore del ciclo di documentari di Rai 2 Delitti in famiglia, incentrato su noti crimini commessi nel contesto domestico. Nell’ottobre 2024 su Rai 2 va in onda la seconda stagione di Delitti in famiglia. Dopo aver pubblicato il suo primo libro, intitolato Kronaka: Viaggio nel cuore oscuro del Nord (2011), che narra otto storie di delitti commessi nel Nord Italia, nel 2023 pubblica il suo secondo libro, Il volto del male, edito da Mondadori, una raccolta di dieci casi di cronaca nera. Il terzo libro vede la luce nel 2024 e si intitola Canti di Guerra. Conflitti, vendette amori nella Milano degli anni Settanta: racconta la storia delle bande criminali milanesi di Renato Vallanzasca, Francis Turatello e Angelo Epaminonda a cavallo tra anni '70 e anni '80.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie