TELEVISIONE
Alberto Angela in Passaggio a nord ovest
Si rinnova l'appuntamento con Passaggio a Nord Ovest che, nella puntata in onda oggi sabato 7 giugno alle 15 su Rai 1 condurrà i telespettatori, accompagnati da Alberto Angela, in esplorazione tra le bellezze dell'Italia e racconterà incredibili storie di popoli e luoghi, grazie a filmati realizzati in giro per il mondo. Si parte dal cuore della Sardegna per visitare l’area archeologica di Su Nuraxi a Barumini, un complesso nuragico Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1997. Scoperto e portato alla luce dall’archeologo Giovanni Lilliu tra gli anni '40 e '50, Su Nuraxi rappresenta la più importante testimonianza di un glorioso passato che presenta una stratificazione culturale di oltre 2000 anni, cioè dal 1500 a.C. al VII sec. d.C..
Nel 1922 Salonicco ha accolto migliaia di rifugiati greci espulsi dalla Turchia che hanno portato con sé la loro musica e una nostalgia infinita. Da questa commistione tra oriente e occidente, e dal profondo senso di ingiustizia, è nato il rebetiko, un genere musicale ancora vivo e vibrante, oggi riscoperto dalle generazioni più giovani. Un'antica profezia medievale recita: "Finché esisterà il Colosseo esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo cadrà anche Roma". Ed effettivamente, davanti al Colosseo, si rimane stupiti dal fatto che questo immenso edificio è ancora in gran parte intatto dopo quasi due millenni, e abbia resistito a guerre, saccheggi, terremoti. Come riuscirono i Romani a costruire edifici in grado di durare così a lungo nel tempo?
Nel 2010 è apparso sulla scena preistorica una nuova specie umana, l’Uomo di Denisova, vicino a noi come il Neanderthal. Verrà seguito il lavoro di 4 anni di indagini e monitoraggio di spedizioni scientifiche dalla Siberia alla Papua Nuova Guinea, dall'Europa al Tibet e a Israele, per svelare l'intero puzzle di una delle indagini scientifiche più appassionanti degli ultimi cinquant'anni: chi era veramente l'Uomo di Denisova?
Per Passaggio alla Mostra, verrà visitata a Piacenza Giovanni Fattori 1825-1908, Il genio dei Macchiaioli per celebrare i 200 anni dalla sua nascita. Protagonista indiscusso del movimento dei Macchiaioli, è stato uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento che ha saputo dominare tutti i generi pittorici. La mostra si propone di rinnovare la memoria di Fattori offrendo una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera, concentrandosi sulle peculiarità e l’unicità dell’artista e dell’uomo in rapporto al panorama dell’arte italiana del XIX secolo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy