Territorio
Un tratto del sentiero che dalla Basilica di Sant'Ubaldo conduce alla Rocca
E’ stato inaugurato a Gubbio il percorso che dal piazzale davanti alla Basilica di Sant’Ubaldo consente di arrivare alla Rocca del Monte Ingino. L’intervento di riqualificazione, da 180 mila euro, è stato finanziato in parte con fondi Psr della Regione Umbria per l’80% dell’importo, mentre Comune ha partecipato con propri fondi derivanti dall’avanzo di bilancio per il restante 20 per cento (36mila). I lavori sono iniziati il 9 dicembre del 2024 e sono terminati il 27 marzo scorso. Dopo pochi giorni, il 9 aprile c’è stato il collaudo. L’impresa che ha realizzato l’intervento è la Green Service di Gubbio su progetto e direzione lavori del geometra Ferrari. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Vittorio Fiorucci, l’assessore ai Lavori pubblici Spartaco Capannelli, l’assessore al Bilancio e al patrimonio Filippo Farneti e l’assessore allo Sviluppo economico Micaela Parlagreco e tra gli altri il consigliere comunale di FdI Sara Rinaldini. Don Giuseppe Ganassin rettore della Basilica di Sant’Ubaldo, ha benedetto l’opera.
“Questo sentiero - ha dichiarato il sindaco Fiorucci - rappresenta non solo un collegamento fisico tra due luoghi simbolici della nostra città, ma anche un’opportunità per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico e religioso. Con questo intervento restituiamo ai cittadini e ai turisti un percorso più sicuro e fruibile, nel pieno rispetto del contesto paesaggistico”.
L’assessore Capannelli ha aggiunto: “La cura del territorio passa anche da interventi mirati come questo, che uniscono manutenzione, valorizzazione e attenzione all’ambiente. Ringraziamo tutti i professionisti e le maestranze coinvolte per l’eccellente lavoro svolto”.
Il sentiero è ora pienamente percorribile e offre una rinnovata esperienza di cammino tra spiritualità, storia e natura, con un'intatta, e più suggestiva che mai, vista sul paesaggio eugubino. Proseguendo lungo il sentiero, oltre la Rocca, si scende dalla parte opposta del monte e si arriva alla curva della provinciale, all’incrocio per la Basilica da una parte e il Parco di Coppo dall’altra. Il tutto per un chilometro e 200 metri.
Dopo il sentiero la Rocca? L’assessore Spartaco Capannelli lo anticipa al Corriere dell’Umbria: “Sì, nei miei progetti ce n’è uno che riguarda il complesso della Rocca (sono due strutture, di una delle quali rimangono solo poche tracce, ndr.). Siamo al lavoro per reperire la copertura economica necessaria in base a una progettualità che ho ben chiara in mente seppure ancora da definire”. E ha tenuto a ribadire: “Anche la Rocca fa parte di quell’incredibile patrimonio storico-artistico che abbiamo ereditato e che per troppo tempo è rimasto nell’oblio e ha subito in maniera inerme l’usura e la corrosione del tempo. Noi siamo quelli della politica delle poche, pochissime parole ma del fare, anzi del fare molto”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy