televisione
Nancy Brilli e Luisella Costamagna
Venerdì 6 giugno è una data da segnare in agenda: alle 23.45 su Rai 2 va in onda la tanto attesa ultima puntata di stagione di Tango, il programma ideato e magistralmente condotto da Luisella Costamagna. Preparatevi a un viaggio affascinante e ricco di spunti di riflessione attraverso alcuni dei più spinosi problemi del Bel Paese: dal precariato di Stato al caos dei trasporti, passando per le difficoltà del servizio sanitario. Immaginate di essere un pendolare e di vivere quotidianamente l'odissea dei treni italiani! E non è tutto. Un confronto incandescente attende i telespettatori sul tema del ritorno al nucleare: ne discuteranno il presidente di Assoambiente, Chicco Testa, e il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio. Chi la spunterà in questo acceso dibattito?
Ma Tango è anche intimità e scoperta: Luisella Costamagna ci guiderà in un viaggio attraverso la vita e la carriera dell'attrice Nancy Brilli, tra successi professionali e tocchi personali che sveleranno l'essenza di una vera icona. A rendere il tutto ancor più speciale, il segmento Voce della Scienza, che riproporrà gli illuminanti contributi di esperti su temi attualissimi come il clima, lo spazio, l'intelligenza artificiale, il cibo e la salute. E non possono mancare gli Aforismi Sentimentali di Barbara Alberti, il Teatro della Politica di Francesco Pannofino e le incursioni taglienti di Saverio Raimondo. Non disperate, se vi perdete la puntata: Tango torna in replica sabato mattina alle 8.55 su Rai 2. Un doppio appuntamento imperdibile per chi ama l'informazione curata e lo spettacolo intelligente. Segnate l'orario e lasciatevi trasportare da questa danza di emozioni televisive!
Chi è Nancy Brilli
Nel cuore di Roma, il 10 aprile 1964, nasce Nicoletta Brilli, meglio conosciuta come Nancy Brilli. Una carriera che si estende oltre quattro decenni e una vita personale caratterizzata dalla resilienza. La scelta del nome Nancy, un tributo alla madre che studiava inglese con una suora australiana, segna solo l'inizio di una storia unica. Con di origini ucraine, Nancy affronta un'infanzia travagliata dalla perdita della madre a soli dieci anni: un evento segnato dalla tragicità che, nelle sue parole, portò a "cancellare i ricordi".
Alta 1,70 m e con il fuoco dell'Ariete, Nancy si avvicina al mondo del cinema quasi per caso, grazie alla sua amicizia con Vittoria Squitieri, figlia del famoso regista Pasquale. E proprio Squitieri le offre l'occasione di debuttare nel 1984 con "Claretta", dove recita accanto alla leggendaria Claudia Cardinale. Tuttavia, è con il film horror "Demoni 2 - L’incubo ritorna" di Lamberto Bava che la sua presenza sul grande schermo comincia davvero a farsi notare. Il 1988 rappresenta la sua consacrazione con "Compagni di scuola" di Carlo Verdone, immortalando la sua interpretazione della sognatrice Federica. Due anni dopo, la sua abilità viene riconosciuta con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per "Piccoli equivoci". Accanto al grande schermo, Nancy conquista anche il piccolo, diventando un volto amatissimo grazie alla serie "Commesse" e prestando la propria voce al personaggio di Ginger in "Chicken Run".
Visualizza questo post su Instagram
Ma la sua vita privata non è mai stata lontana dai riflettori. Dalla relazione con il collega Massimo Ghini, passando per la storia d'amore con Ivano Fossati, fino al matrimonio con Luca Manfredi, padre del suo unico figlio Francesco, ogni esperienza sembra arricchire la trama personale della Brilli. La sua battaglia contro l'endometriosi e la lotta contro un tumore alle ovaie, superato con successo, l'hanno resa un emblema di coraggio e determinazione. Oggi, mentre si prepara a festeggiare i suoi 60 anni nel 2024, Nancy Brilli continua a brillare attraverso una carriera che non conosce pause. Come riflette lei stessa: "Il dolore mi ha resa forte. Oggi scelgo la solitudine, non la subisco". Impegnata in progetti cinematografici che esplorano la moda degli anni '80, resta una figura di ispirazione intramontabile. Verdone, che la portò alla ribalta, disse di lei: "Porta sullo schermo l'inquietudine delle donne comuni, trasformandola in poesia". Nancy Brilli è l'esempio di come una donna possa tramutare le avversità in pura arte.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy