Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

il personaggio

Lucrezia Lante della Rovere a Belve, chi è: la carriera, il rapporto con la madre Marina Ripa di Meana, gli amori da Giovanni Malagò a Luca Barbareschi

Ilaria Albanesi

03 Giugno 2025, 21:00

Lucrezia Lante della Rovere a Belve, chi è: la carriera, il rapporto con la madre Marina Ripa di Meana, gli amori da Giovanni Malagò a Luca Barbareschi

Chi è Lucrezia Lante della Rovere, protagonista dell'intervista di Francesca Fagnani Belve. Nata a Roma il 19 luglio 1966 e figlia del duca Alessandro Lante della Rovere e della stilista e scrittrice Marina Elide Punturieri – divenuta Ripa di Meana dopo il divorzio e le seconde nozze – è discendente della famiglia ducale romana dei Lante da Montefeltro della Rovere, casato nobile che annovera tra i suoi antenati due papi: Sisto IV e Giulio II, quest’ultimo celebre per aver commissionato a Michelangelo gli affreschi della Cappella Sistina.

Inizia giovanissima la carriera nel mondo della moda: a soli 15 anni lavora come modella a Milano per l’agenzia The Fashion Model Management. Ben presto affianca alla moda la passione per la recitazione, costruendo un percorso che la porterà a imporsi nel cinema, in teatro e in televisione. Debutta sul grande schermo nel 1986 nel film di Mario Monicelli, Speriamo che sia femmina, accanto a un cast stellare che comprende Liv Ullmann, Catherine Deneuve, Stefania Sandrelli, Giuliana De Sio e Philippe Noiret.

La sua carriera cinematografica prosegue con ruoli in pellicole dirette da registi di rilievo come Pupi Avati (Storia di ragazzi e di ragazze), Luigi Magni (La carbonara), Donatella Maiorca (Viola di mare), Vincenzo Salemme (SMS - Sotto mentite spoglie) e Carlo Verdone (Benedetta follia). Parallelamente lavora in teatro, portando in scena spettacoli come Quando eravamo repressi di Pino Quartullo, Risiko di Francesco Apolloni, Oleanna e Il cielo sopra il letto diretti da Luca Barbareschi. In televisione è protagonista di numerose fiction di successo: Orgoglio, Donna detective, Lo smemorato di Collegno, Tutta la musica del cuore, Tutti pazzi per amore, La dama velata e La strada di casa.

Nel 2022 fa il suo esordio letterario con Apnea. La mia storia, autobiografia in cui ripercorre le tappe più significative della sua vita personale e professionale.

Il rapporto con la madre Marina Ripa di Meana

Sullo sgabello di Francesca Fagnani l'attrice ha parlato del rapporto che la legava alla madre, la stilista Marina Ripa di Meana - scomparsa nel 2018: "Una mamma che ho amato molto ma con cui è stato complicato crescere. Era una donna unica e spregiudicata: da piccola mi dicevano che 'faceva gli scandali', ma non la giudicavo. La cosa per cui ci scontravamo molto è che non ero come lei. E lei mi attaccava perché in fondo voleva che fossi spregiudicata come lei, che facessi le cose che faceva lei. Era possessiva. Lei voleva la copia di se stessa, voleva manipolarmi, avermi per sé".

Il primo amore Giovanni Malagò

Il primo noto grande amore di Lucrezia Lante della Rovere è stato il presidente del CONI Giovanni Malagò. I due non si sono mai sposati, ma dalla loro relazione sono nate nel 1988 le due figlie gemelle Ludovica Vittoria. I due sono stati insieme per circa quattro anni.

La lunga storia con Luca Barbareschi

Lucrezia Lante della Rovere e Luca Barbareschi si conoscono nel 1992, dopo la fine della storia dell'attrice con Giovanni Malagò. Lui, all’epoca 36enne, era volto noto della televisione e conduttore del programma C’eravamo tanto amati, sposato con Patrizia Fachini, madre delle figlie Beatrice, Eleonora e in attesa della terza, Angelica, che nascerà l’anno successivo. "Quando ci siamo messi insieme, lui a 36 anni era già famoso: era bello, trasgressivo, intelligentissimo, già antipatico a tutti - ha raccontato Lucrezia al Corriere della Sera Io avevo dieci anni di meno, ero acerba e pazza di lui, lo stavo ad ascoltare con la mascella che mi cascava, a bocca aperta, ma era durissimo, severo".

Negli anni Novanta furono una delle coppie più chiacchierate, costantemente al centro dell’attenzione mediatica. La relazione si è chiusa nel 1999, dopo sette anni. Di quell’addio ha parlato la stessa Lucrezia, ospite di Belve: "Ero affascinata da Luca. Poi c’erano le trasgressioni. Era una vita molto rock 'n' roll, ma quando è diventata troppo rock 'n' roll ho detto: si salvi chi può. Quando è diventato troppo? Quando ho capito che volevo essere protagonista della mia vita e non gregaria".

Vita privata

È stata poi legata sentimentalmente per cinque anni al pittore Marco Tirelli, ha avuto una relazione con il regista Gianpaolo Tescari, che l’ha diretta nel film Gli occhi dell’altro, e con il giornalista de Il Fatto Quotidiano Emiliano Liuzzi, scomparso nel 2016.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie