Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Arriva stasera in tv su Rai 1 lo speciale Ulisse 80 anni dopo l'atomica: Alberto Angela racconta "Hiroshima e Nagasaki: i giorni che cambiarono il mondo"

Annalisa Ercolani

02 Giugno 2025, 15:36

Arriva stasera in tv su Rai 1 lo speciale Ulisse 80 anni dopo l'atomica: Alberto Angela racconta "Hiroshima e Nagasaki: i giorni che cambiarono il mondo"

Alberto Angela e Robert Oppenheimer

Una data che ha cambiato la storia dell’umanità. A ottant’anni dal lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, Ulisse – Il piacere della scoperta dedica una puntata speciale a uno degli eventi più drammatici del Novecento. L’appuntamento, condotto da Alberto Angela e firmato da Rai Cultura, andrà in onda lunedì 2 giugno alle 21.30 su Rai 1 con il titolo Hiroshima e Nagasaki: i giorni che cambiarono il mondo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alberto Angela (@albertoangela)

Lo speciale ripercorre i passaggi cruciali che portarono alla decisione di sganciare le due bombe sul Giappone, tra ragioni militari, pressioni politiche e corsa alla supremazia tecnologica. Si parte dagli Stati Uniti con la ricostruzione del Progetto Manhattan, il programma top secret che vide protagonisti scienziati del calibro di Oppenheimer ed Enrico Fermi. Le telecamere del programma entreranno anche nell’ex laboratorio di via Panisperna, a Roma, dove Fermi compì i suoi studi pionieristici.

Angela accompagnerà poi i telespettatori in Giappone, ripercorrendo i tragici momenti del 6 e del 9 agosto 1945, quando Hiroshima e Nagasaki vennero cancellate in pochi istanti. A bordo dell’Enola Gay, il bombardiere da cui fu sganciata la prima bomba, rivivremo la missione attraverso ricostruzioni e testimonianze. A Hiroshima, il racconto si snoda tra i simboli del dolore: la Cupola della bomba atomica, il Museo della Pace, i resti conservati come monito al mondo.

Non mancano le voci degli hibakusha, i sopravvissuti, testimoni diretti dell’inferno nucleare. Tra loro Terumi Tanaka, memoria vivente di quei giorni e rappresentante dell’associazione Nihon Hidankyo, insignita nel 2024 del Premio Nobel per la Pace. Con il suo stile rigoroso e appassionato, Alberto Angela ci conduce dentro una pagina di storia che, oggi più che mai, merita di essere ricordata. Perché la memoria, soprattutto quella che brucia, non va mai spenta.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie