IL PERSONAGGIO
Gabriele Paolini
Da Mulazzo, piccolo borgo della Lunigiana in provincia di Massa-Carrara, a protagonista indiscusso del preserale di Rai 1: Gabriele Paolini, 29 anni, è diventato uno dei volti più amati e seguiti de L’Eredità, il quiz show più longevo della televisione italiana. Con un mix di preparazione culturale, calma, umiltà e un pizzico di fortuna, Gabriele ha incantato il pubblico e, soprattutto, la Ghigliottina, partecipando a 33 puntate e vincendo un montepremi molto ricco.
Originario di una zona rurale, ricca di boschi e tradizioni, Gabriele ha una famiglia solida e semplice: due sorelle, una professoressa e l’altra educatrice, che lo hanno cresciuto con i valori del sacrificio e della dedizione. Dopo aver completato il liceo classico, si è laureato in Giurisprudenza a Pisa, studiando da pendolare con determinazione, per poi spostarsi all’estero per un prestigioso dottorato in Law and Economics, conseguito tra le università di Rotterdam, Amburgo e Bologna. Una scelta che riflette la sua voglia di conoscenza e il desiderio di aprirsi al mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Oggi Gabriele vive a Roma e lavora al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, occupandosi di contratti pubblici, diritto amministrativo e riforme istituzionali. Nonostante l’impegno professionale, trova tempo per le sue passioni: dipinge acquerelli ispirati alla natura e ai paesaggi, ama passeggiare all’aria aperta, giocare a giochi da tavolo con gli amici e sogna di visitare il Giappone.
Il debutto televisivo a L’Eredità è avvenuto il 17 marzo 2025, quasi per caso. Appassionato del programma fin da bambino, Gabriele si è presentato alla selezione quasi senza aspettative. Invece, il talento ha fatto la differenza: già dalla seconda puntata ha conquistato la Ghigliottina, un gioco che richiede intuito e rapidità, portandosi a casa premi consistenti, culminati con la vittoria da 200 mila euro il 30 marzo con la parola buca. Tra una parola e l’altra, Gabriele ha mantenuto un atteggiamento umile, riconoscendo anche il ruolo della fortuna e della concentrazione nel gioco.
Visualizza questo post su Instagram
Non è un caso che a Mulazzo, dove la notizia della sua ascesa ha fatto scalpore, tutti lo seguano con affetto e orgoglio. I suoi genitori vengono fermati per strada da chi vuole fare il tifo per lui, mentre Gabriele stesso rimane con i piedi per terra, consapevole che dietro ogni vittoria c’è impegno e studio.
Con la sua vincita, Gabriele sogna di acquistare una casa nel Golfo dei Poeti, tra Lerici e Porto Venere, per rimanere vicino alle sue radici. Ma più di tutto, questo ragazzo di provincia è la prova che cultura, passione e determinazione pagano, anche in un mondo televisivo spesso dominato dal facile spettacolo. Un esempio di intelligenza sobria e genuina, che ha saputo conquistare la ribalta senza cambiare la sua natura, diventando un simbolo di meritocrazia per i giovani italiani.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy