tennis
Jiri Lehecka è il prossimo avversario di Jannik Sinner al Roland Garros. Il ceco - classe 2001 - è il numero 34 del ranking e ha vinto due titoli ATP nel corso della sua carriera.
Visualizza questo post su Instagram
Nato a Mladá Boleslav in Repubblica Ceca l’8 novembre 2001, il 23enne ceco debutta nei tornei dell’ITF Junior Circuitnel 2015 e nel 2017 conquista il suo primo titolo vincendo in singolare un torneo ceco di Grande 4. I risultati più importanti arrivano nel 2019, quando si spinge fino ai quarti di finale del torneo singolare ragazzi degli Australian Open, raggiungendo la top 10 della classifica juniores.
La sua prima esperienza tra i professionisti arriva nel 2017, quando vince il primo incontro di qualificazione del Challenger di Prostejov. Nel febbraio 2019 fa il suo esordio in Coppa Davis con la nazionale ceca e ad aprile dello stesso anno vince i primi due incontri nel circuito Challenger a Ostrava, venendo eliminato al terzo turno da Jannik Sinner.
Dopo un infortunio a settembre 2019 che lo costringe a chiudere in anticipo la stagione, rientra nel 2020 guadagnando oltre 200 posizioni nel ranking mondiale con la semifinale raggiunta all’Ostrava Open Challenger e con il suo primo titolo da professionista vinto al torneo ITF M25 di Praga.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2021 la carriera del tennista prende slancio con due vittorie nei tornei ITF in singolare e una in doppio, prima di lasciare il circuito minore per concentrarsi sui Challenger. Il primo titolo Challenger arriva a luglio a Tampere, seguito da altri successi importanti, tra cui il titolo di doppio agli Internazionali di Bergamo, e il best ranking in singolare al 138º posto mondiale.
Nel 2022 compie il salto nel circuito maggiore. Dopo il debutto agli Australian Open, sorprende tutti al torneo ATP 500 di Rotterdam raggiungendo la semifinale con vittorie su Denis Shapovalov e Lorenzo Musetti. Questo risultato lo porta per la prima volta nella top 100, alla 95ª posizione. Pur alternando momenti difficili, conquista il Challenger di Liberece si consolida tra i migliori 60 al mondo. Partecipa alle Next Gen ATP Finals arrivando in finale, confermando il suo talento.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2023 compie un ulteriore passo avanti, soprattutto agli Australian Open, dove raggiunge i quarti di finaleeliminando giocatori come Borna Ćorić, Cameron Norrie e il top 10 Félix Auger-Aliassime. In Coppa Davis si mette in mostra con due vittorie decisive per la sua nazionale. Raggiunge la seconda semifinale ATP a Doha, battendo nuovamente Andrej Rublëv, e ottiene la prima vittoria Slam su terra al Roland Garros. A Wimbledon arriva fino al quarto turno prima di ritirarsi per infortunio contro Daniil Medvedev. Disputa la prima finale ATP in singolare al Winston-Salem Open e chiude la stagione dentro la top 30, al 29º posto.
Nel 2024 conquista il primo titolo ATP ad Adelaide battendo Jack Draper in finale e raggiunge il miglior ranking di carriera alla 23ª posizione. Conferma il suo valore con i quarti a Dubai e la prima semifinale in un Masters 1000 a Indian Wells, dove elimina Andrej Rublëv e Stefanos Tsitsipas. A Madrid arriva di nuovo in semifinale, superando Rafael Nadal e approfittando del ritiro di Daniil Medvedev, ma si ritira per un problema alla schiena. Dopo la pausa torna a vincere match importanti come quello contro Medvedev a Cincinnati. La stagione si chiude con una finale ATP ad Anversa e il ritorno tra i primi 30.
Nel 2025 continua la crescita vincendo il secondo titolo ATP a Brisbane, eliminando il numero 13 Holger Rune e beneficiando di ritiri nelle fasi finali. Agli Australian Open raggiunge il quarto turno, fermandosi solo contro Novak Djokovic. A Doha disputa la semifinale battendo anche Carlos Alcaraz e sale al 22º posto del ranking mondiale. Nei Masters 1000 ha risultati altalenanti in singolare, ma si distingue nel doppio raggiungendo i quarti a Indian Wells.
Jannik Sinner e Jiri Lehecka si sono già affrontati due volte a livello ATP, con un bilancio nettamente a favore dell’azzurro: due vittorie su due incontri, entrambi disputati nel 2024 e sul cemento.
Il primo confronto risale ai quarti di finale del Masters 1000 di Indian Wells, dove Sinner si impose in due set (6-3 6-3).
Il secondo incontro è avvenuto in autunno a Pechino, ancora nei quarti: Sinner vinse 6-2 7-6.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy