Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Evento

Todi, opere grafiche e pittoriche mai viste. Nuova sede espositiva per la Fondazione Beverly Pepper

In via del Duomo nasce uno spazio per valorizzare l'arte contemporanea in tutte le sue forme

Elio Andreucci

31 Maggio 2025, 11:00

Elisa Veschini e Arianna Bettarelli Fondazione Beverly Pepper

Elisa Veschini presidente Fondazione Beverly Pepper e la curatrice Arianna Bettarelli

La Fondazione Progetti Beverly Pepper, attiva a Todi dal 2018, ha una nuova sede espositiva, nello spazio di via del Duomo, vicino alla centralissima Piazza del Popolo. Si tratta di un’esposizione permanente che aprirà il 7 giugno, con opere grafiche e pittoriche mai viste prima, in dialogo con i lavori scultorei di Beverly Pepper. La Fondazione, polo centrale per l’arte contemporanea, è il punto riferimento internazionale intorno alla figura di Beverly Pepper, che intende così restituire al pubblico, una lettura polisemica della sua produzione che, pur essendo universalmente riconosciuta come pioniera della scultura in ferro e dell’arte monumentale, ha sempre coltivato una profonda passione per il disegno e la pittura.

Il critico d'arte Marco Tonelli che collabora con la Fondazione 

Le attività della Fondazione, arricchite dal critico d’arte Marco Tonelli, con il contributo della giovane curatrice Arianna Bettarelli e il supporto organizzativo della presidente Elisa Veschini, nonché la rinnovata collaborazione con il Comune di Todi, e con la oramai consolidata kermesse di Todi Festival, continuano a sottolineare l’importanza dell’istituzione tuderte, anche nel panorama regionale, dove si afferma, insieme alla Fondazione Alberto Burri, come una delle realtà di maggior prestigio e rilievo internazionale.

Secondo il volere di Beverly Pepper, la Fondazione continua inoltre a ricoprire un ruolo cruciale nella valorizzazione dell’arte contemporanea, avendo in attivo l’organizzazione di numerose mostre e installazioni pubbliche, che hanno permesso la donazione alla città di Todi, di opere monumentali da parte di grandi maestri, come Arnaldo Pomodoro, Fabrizio Plessi e Mark di Suvero. Questi, sulla scia di Beverly Pepper e del suo Parco di sculture, hanno contribuito alla realizzazione a Todi di un “museo a cielo aperto” da vivere quotidianamente passeggiando per la città e immergendosi nella sua storia, passata, presente e futura.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie