Martedì 30 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Royal Family

Camilla rispolvera la spilla da 25 milioni della Regina Elisabetta: che cos'è davvero il diamante rosa dei Windsor

Un’apparizione a Buckingham Palace e una mostra a Londra riportano sotto i riflettori uno dei gioielli più rari della monarchia

Ambra Costanzi

30 Maggio 2025, 14:33

Camilla rispolvera la spilla da 25 milioni della Regina Elisabetta: che cos'è davvero il diamante rosa dei Windsor

La Regina Camilla e l'amore per uno straordinario gioiello Windsor (LaPresse)

A prima vista sembrava solo un dettaglio scintillante appuntato sul soprabito verde salvia della regina Camilla. Ma chi conosce la storia dei gioielli reali ha riconosciuto subito quella forma floreale inconfondibile: la spilla Williamson, uno dei pezzi più rari e preziosi dell’intera collezione di famiglia. È successo nel maggio dello scorso anno, durante un garden party a Buckingham Palace. Ed è stata l’unica volta in cui Camilla l’ha indossata pubblicamente. Da allora, il gioiello è stato consegnato alle mani sicure dei curatori del Victoria and Albert Museum, dove oggi è possibile ammirarlo da vicino all’interno della mostraCartier: Design, Vision and Craft”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Josie Goodbody (@josiegoodbody)

Un regalo di nozze diventato leggenda

La spilla prende il nome da John Williamson, geologo canadese di origini scozzesi, che nel 1947 regalò alla giovane principessa Elisabetta – non ancora regina – un diamante rosa grezzo da 54 carati, estratto nella sua miniera in Tanganyika (oggi Tanzania). Williamson, fervente sostenitore della monarchia, intendeva quel gesto come tributo simbolico all’unione dell’impero britannico.

Il diamante fu affidato a Cartier, che nel 1953 lo trasformò in una spilla a forma di fiore jonquil. Il taglio ridusse la pietra a 23,6 carati, mantenendo però una purezza e una tonalità rarissime. Al centro il diamante rosa, intorno oltre 200 diamanti bianchi a formare i petali. Un capolavoro di oreficeria firmato da Frederick Mew, storico disegnatore della maison francese.

Elisabetta e la discrezione dei simboli

La regina Elisabetta II ha indossato la spilla Williamson in rare ma significative occasioni. Era appuntata sul suo abito il giorno del matrimonio tra il principe Carlo e Lady Diana, nel 1981. E riapparve nel 1999, alle nozze del principe Edoardo. Per una sovrana che ha sempre comunicato attraverso i dettagli, quel gioiello era una dichiarazione silenziosa di continuità e stabilità.

Perché Camilla la indossa ora

Il fatto che Camilla abbia scelto di indossarla – e di farlo proprio nel cuore della stagione reale – è tutt’altro che un vezzo estetico. È una dichiarazione di ruolo. Da “consorte” a figura centrale della nuova monarchia, custode e interprete di un’eredità. L’uscita pubblica del 2024 è stata l’unica, ma sufficiente a segnare il passaggio simbolico di uno dei pezzi più emblematici della collezione reale.

La spilla oggi: in mostra a Londra

Dal 12 aprile scorso, la spilla Williamson è tornata visibile al pubblico, stavolta in una teca del Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte della grande mostra “Cartier”, che resterà aperta fino a novembre e che ripercorre la lunga relazione tra la maison parigina e le corti europee. La spilla è uno dei pezzi più fotografati dell’esposizione: il pubblico può ammirare da vicino la complessità del lavoro artigianale, ma anche leggere i documenti originali relativi al dono di Williamson e ai disegni preparatori dell’epoca.

Tra le tante corone, collane e tiarie che hanno segnato la storia della monarchia britannica, la spilla Williamson occupa un posto speciale. Non per la sua imponenza – altri pezzi sono più vistosi – ma per il suo legame con le donne della famiglia reale, con la storia dell’impero e con l’idea stessa di eredità regale. Un diamante rosa che continua a raccontare chi comanda davvero – e con quale eleganza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie