Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Arte e cultura

Gubbio, un mese di eventi per la Stagione estiva. Ricco cartellone al teatro romano

Spettacoli, musica e approfondimenti per la 64esima edizione tra mondo antico e modernità

Euro Grilli

29 Maggio 2025, 08:00

Teatro romano Gubbio

E' stata presentata a Palazzo Pretorio la 64esima edizione della Stagione estiva al teatro romano di Gubbio alla presenza dell’assessore alla Cultura Paola Salciarini (il direttore della Direzione Regionale Musei dell’Umbria e della Galleria Nazionale dell’Umbria Costantino D’Orazio non è riuscito ad arrivare per via di un ingorgo). Un cartellone ricco e variegato che dal 18 luglio al 16 agosto animerà uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città, con spettacoli teatrali, musica dal vivo, musical e approfondimenti culturali, “in un dialogo costante - dicono gli organizzatori - tra memoria classica e contemporaneità”.


“Prima di ogni altra cosa - ha esordito l’assessore Salciarini - esprimo il mio sentito ringraziamento al ministero della Cultura, e in particolare alla Direzione Regionale Musei dell’Umbria, nella persona del direttore Costantino D’Orazio: questa preziosa collaborazione consente di valorizzare in pieno il teatro romano, quale monumento eccezionale nel panorama mondiale, con un cartellone estivo di grande qualità”. L’assessore ha sottolineato anche la soddisfazione per la tempistica con cui è stato presentato il programma. Un cambio di passo rispetto al passato governo cittadino. “Siamo riusciti, con l’Ufficio Cultura, - ha aggiunto Salciarini - a presentare il programma con largo anticipo, con l’obiettivo di promuoverlo anche come attrattore turistico, e offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’esperienza culturale completa”. D’Orazio collegato on line ha detto: “Sono contento di partecipare anche se non in presenza. Il rapporto con il Comune di Gubbio è fortissimo e si concretizza in particolare durante l’estate con il teatro romano ma non si limita a questo. Il programma è frutto della creatività e delle risorse del Comune, siamo contenti di mettere a disposizione la struttura del teatro romano. Stiamo già lavorando ad altre iniziative per il prossimo anno. Dopo l’estate il teatro sarà oggetto di lavori (Pnrr) da concludere entro la fine dell’anno per migliorare l’accessibilità al luogo, inoltre nei mesi successivi e nei primi mesi del prossimo anno nell’area del teatro romano e della Guastuglia ci saranno ulteriori interventi che renderanno il patrimonio maggiormente visibile al pubblico, offrendo ancora più opportunità a chi visita la città di Gubbio”.

Il cartellone è ricco di diversi linguaggi artistici: dalla tragedia greca e latina alla musica rock, dai musical a tema religioso alla comicità, fino ai grandi nomi del teatro italiano, con un’attenzione particolare ai giovani e ai temi spirituali, in connessione con le celebrazioni del Giubileo e dei centenari francescani. Questo il programma completo degli spettacoli: 18 luglio – Oreste da Euripide, regia di Dario Battaglia, con Francesca Piccolo e Ivan Graziano; 19 luglio – Oblivion Collection con gli Oblivion; 22 luglio – Non fui gentile fui Gentileschi, regia di Roberto D’Alessandro, con Debora Caprioglio; 24 luglio – Le tre madri, opera rock di Andrea Fiorentini e Giampaolo Cavalieri; 25–27 luglio – Gubbstock XXXII edizione, Festival del rock emergente; 29 luglio – Jesus Christ Superstar (A. Lloyd Webber/Tim Rice), regia di Franco Grandoni, con Manolo Rivaroli, Riccardo Pallini, Luisa Baiocco; 31 luglio – La storia di Francesco, dal romanzo La sapienza di un povero di Éloi Leclerc, regia di Pino Quartullo, con Francesco Tortorella; 2 agosto – Doppia coppia con Neri Marcorè; 8 agosto – Uno, nessuno e centomila da Luigi Pirandello, regia di Nicasio Anzelmo; 9 agosto – Gianni Grasso Band Reunion – 25 anni di musica; 12 agosto – Anfitrione di Plauto, regia di Christian Poggioni – Compagnia Kerkìs; 13 agosto – Agamennone di Eschilo, regia di Christian Poggioni ed Eri Çakalli – Compagnia Kerkìs; 16 agosto – Il viaggio di Ulisse con Tony Esposito – a cura di Gubbio No Borders.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie