Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Perugia

Paolo Rumiz per il centenario di Unistra: presenterà il libro Bella e perduta

Appuntamento giovedì a Palazzo Gallenga. Con lo scrittore dialogherà il rettore De Cesaris

Nicola Uras

25 Maggio 2025, 18:43

Paolo Rumiz per il centenario di Unistra: presenterà il libro Bella e perduta

Il programma celebrativo dell’Università per Stranieri di Perugia prevede, per giovedì, un appuntamento imperdibile: un incontro pubblico con lo scrittore Paolo Rumiz, che avrà luogo nell'aula magna di Palazzo Gallenga alle ore 18. Si tratta dell'ultimo evento del ricco calendario di iniziative celebrative messo in atto dall'Università per Stranieri per l'intero anno 2025.

L'incontro sarà dedicato ai temi della libertà, del senso di giustizia e della passione civile degli italiani, in concomitanza con la pubblicazione del nuovo libro dell'autore triestino, "Bella e perduta" (edito da Feltrinelli). In quest'opera, Rumiz immagina un Giuseppe Garibaldi risorto che scrive un'appassionata lettera agli italiani contemporanei. Il libro si presenta come un viaggio "corsaro", tanto fisico quanto spirituale, attraverso riferimenti letterari, storici e simbolici, tra individui e personaggi, azioni e fatti che si rifanno alla tradizione risorgimentale di coraggio e lungimiranza, oggi sostituita dai riti degli aperitivi e dei selfie. A dialogare con Rumiz sarà il rettore dell’Ateneo, Valerio De Cesaris, esperto di storia contemporanea, e in particolar modo di quella italiana, disciplina che insegna e studia.



L’obiettivo dell’incontro, e del dialogo che ne scaturirà, sarà quello di proporre una narrazione dell’Italia civile odierna, andando oltre le sue divisioni e contraddizioni. Un racconto di un’Italia fatta di città e campagne animate da persone spesso 'inattese', ossia integre, coraggiose e dotate di fervente passione civile, sia nel dissenso che nella proposta. L’evento, come di consueto all’Università per Stranieri, sarà ad accesso libero e gratuito.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie