Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Passaggio a nord ovest oggi pomeriggio sabato 24 maggio su Rai 1: tutti i luoghi raccontati da Alberto Angela

Rita Maffei

24 Maggio 2025, 09:50

Passaggio a nord ovest oggi pomeriggio sabato 24 maggio su Rai 1: tutti i luoghi raccontati da Alberto Angela
Passaggio a nord ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, torna in tv oggi pomeriggio sabato 24 maggio alle 15 su Rai 1. Siamo a Firenze per visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della città. Durante la sua costruzione si sono avvicendati grandi artisti e architetti: il campanile fu affidato a Giotto che all’epoca era considerato il più grande artista vivente. La Cupola, simbolo del Rinascimento, fu costruita sul progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo. Proprio su uno dei suoi contrafforti era inizialmente destinato il David di Michelangelo, protetto dalla fine dell’Ottocento nella Galleria dell’Accademia.
Si scoprirà la nascita, lo sviluppo e il declino dell’antica città maya di Tikal, situata nel Guatemala settentrionale. Fu un luogo densamente popolato e governato da un sovrano che seguì la volontà degli dèi sulla Terra esercitando il potere per mezzo di cerimonie spettacolari. Oggi gli archeologi, grazie alla tecnologia avanzata e all’ausilio del LIDAR, sono riusciti a scoprire nuove costruzioni nel cuore della giungla, che dimostrano l’enorme estensione della città di Tikal, che risulta addirittura superiore a quella dell’Antica Roma
Maggio 1588: dopo 2 anni di preparativi, Re Filippo II di Spagna vara la sua formidabile flotta di 130 navi da guerra. È l’Invincibile Armada, la cui missione è quella di invadere l’Inghilterra e restaurare la Chiesa Cattolica. A distanza di oltre 4 secoli, una squadra di archeologi subacquei si immerge a ridosso della costa irlandese e identifica i resti de La Juliana, una nave mercantile ausiliaria dell’Armada, riportando a galla un tesoro: la più grande collezione di cannoni di bronzo mai recuperata da un singolo relitto.
Se si acquista una pianta da balcone in un supermercato europeo, è probabile che sia stata coltivata nella grande serra di Emsbüren, nella Germania settentrionale. Qui vengono coltivati ogni anno fino a 500 milioni di piante da balcone e da aiuola da consegnare in tutta Europa. Qui vengono coltivate oltre 2000 piante diverse, tutte con esigenze, requisiti e tempi di crescita differenti. Si lotta costantemente per trovare un equilibrio tra la coltivazione di prodotti naturali e una produzione commerciale il più possibile rispettosa dell'ambiente.
Per Passaggio alla Mostra, verrà visitata Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi in programma a Villa Capolavori a Parma. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con oltre 150 capolavori floreali dei più grandi maestri dell’arte italiana, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie