Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Nicola Pietrangeli, quel primo torneo in un campo di prigionia e il premio ricavato da una bomba. Dagli inizi a tutti i record del tennis italiano

Andrea Pescari

22 Maggio 2025, 20:00

Nicola Pietrangeli, quel primo torneo in un campo di prigionia e il premio ricavato da una bomba. Dagli inizi a tutti i record nel tennis

Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli, aneddoti e curiosità su uno dei più grandi tennisti italiani di sempre. Nato a Tunisi l'11 settembre 1933. Ha vinto consecutivamente due Roland Garros (nel 1959 e nel 1960). Ha trionfato per tre volte al torneo di Monte Carlo, e due agli Internazionali d'ItaliaQuattro volte finalista a Parigi, Roma e Monte Carlo, e due volte in Coppa Davis, è stato semifinalista a Wimbledon, e ha disputato i quarti di finale agli Australian Championships. Detiene il primato mondiale di incontri disputati e vinti in Coppa Davis, con 164 presenze complessive (110 in singolare e 54 in doppio) e 120 vittorie (78 in singolare e 42 in doppio). Con Orlando Sirola formò il doppio maschile italiano più vincente della storia, trionfatore al Roland Garros e finalista sia a Wimbledon sia, due volte, in Coppa DavisÈ il solo tennista italiano introdotto nella International Tennis Hall of Fame

Il profilo

Nicola Pietrangeli è di madrelingua francese e russa. Imparò l'italiano soltanto una volta trasferitosi in Italia. Parla fluentemente l'inglese e lo spagnolo ed è di religione cristiano-ortodossa, come lo era la madre, russa di nascita. Nato a Tunisi, allora protettorato francese, dove il padre Giulio, imprenditore di origini abruzzesi e napoletane e tennista dilettante, conobbe e sposò la profuga Anna De Yourgaince

Il primo torneo in un campo di prigionia insieme al padre

Negli anni della Seconda guerra mondiale, la casa tunisina della famiglia Pietrangeli fu rasa al suolo da un bombardamento: il piccolo Nicola si salvò per puro caso. Con l'occupazione alleata della Tunisia, il padre di Pietrangeli fu internato in un campo di prigionia: proprio lì Nicola, in coppia col genitore, disputò il suo primo torneo di tennis. Il padre di Nicola, che era un costruttore, allestì nel campo alcune strutture per lo svago, tra cui un campo da tennis. Fu lì che, ancora bambino, iniziò a impugnare la racchetta e a giocare in coppia con il padre, partecipando così al suo primo torneo di tennis. Il premio di quel primo torneo fu un pettine ricavato dalle schegge di una bombaI Pietrangeli furono poi espulsi dalla Tunisia e si stabilirono a Roma. Successivamente, Nicola scelse la cittadinanza italiana. 

Vita privata

Pietrangeli è stato sposato con l'indossatrice Susanna Artero, dalla quale ha avuto tre figli: Marco, Giorgio e Filippo. Dopo la separazione ha avuto una relazione, dal 1987 al 1994, con la conduttrice televisiva Licia Colò. È residente a Monte Carlo. Nel 1996 Nicola Pietrangeli ha subito un intervento chirurgico per l'asportazione di un tumore benigno al colon.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie