Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'evento

Perugia, inaugurato il Centro studi sullo scautismo umbro: un archivio per raccontare oltre un secolo di storia

Catia Turrioni

19 Maggio 2025, 14:29

Scautismo

Inaugurata sede del Centro studi a Perugia

Dopo tre anni di intensa attività di raccolta e catalogazione, sabato 17 maggio è stato inaugurato a Perugia il Centro studi e documentazione dello scautismo umbro “Cesare Poletti ed Alberto Rondoni”. Il nuovo polo archivistico, ospitato nella sede regionale dell’Agesci Umbria nel quartiere di San Marco (via Gnoli), conserva un vasto patrimonio documentale dedicato alla storia dello scautismo nella regione.

All’interno del Centro trovano posto circa 2.000 riviste scout, 10.000 fotografie, 4.000 articoli di giornale, oltre 2.000 distintivi e un’ampia collezione di oggettistica a tema scout. Un vero e proprio scrigno di memoria, che intende offrire a studiosi, appassionati e cittadini uno sguardo approfondito sulle radici locali del movimento educativo fondato da Robert Baden-Powell.

All’evento inaugurale hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco di Perugia Marco Pierini, la consigliera comunale Laura Tanci, il vicario episcopale per la cultura monsignor Fausto Sciurpa – in rappresentanza dell’arcivescovo Ivan Maffeis – e il consigliere regionale Andrea Romizi.

Dopo il taglio del nastro, i presenti hanno potuto visitare l’archivio, frutto di una lunga ricerca storica avviata nel 2007 da Enrico Biagioli, oggi presidente dell’associazione che gestisce il Centro e autore del volume Origini e nascita dello scoutismo in Umbria (1910-1928).

Come ha spiegato Biagioli, l’obiettivo del Centro è raccogliere e custodire “la documentazione storica, libraria e cartacea di tutti i gruppi scout delle varie associazioni che si sono succedute in Umbria dal 1910 a oggi”.

L’associazione che anima il Centro Studi riunisce membri provenienti dalle principali realtà scoutistiche – Agesci, Cngei, Aigsec e Masci – e si propone di promuovere e sostenere ogni iniziativa volta a valorizzare la storia dello scautismo e il suo contributo alla formazione dei giovani sul territorio umbro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie