Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TORINO

Salone del Libro 2025 tra cultura pop, spiritualità e nuove generazioni: da Zuppi a Salmo, passando per Ligabue

Un cardinale in dialogo con un rocker, un rapper che parla ai ragazzi, autori internazionali, registe e campioni dello sport: l'evento rompe gli schemi e costruisce ponti tra mondi solo apparentemente lontani

17 Maggio 2025, 12:14

Salone del Libro 2025 tra cultura pop, spiritualità e nuove generazioni: da Zuppi a Salmo, passando per Ligabue

Chi ama le storie, scritte o vissute, non può mancare. Dal 15 al 19 maggio 2025, al Lingotto Fiere di Torino, va in scena la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro, uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Un appuntamento che racconta chi siamo e dove stiamo andando, attraverso la voce di scrittori, artisti, cantanti, attori, sportivi e volti noti della TV.

Salmo, Ligabue e Zuppi: quando le storie uniscono le generazioni

A far rumore - e riflettere - è Salmo, protagonista nella sezione Crescere, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, con un intervento sul disagio giovanile e la creatività come via d’uscita. A raccogliere l’altra metà del palco è Luciano Ligabue, da anni a cavallo tra canzoni e romanzi. Il 16 maggio è stato protagonista di un incontro intenso con il cardinale Matteo Maria Zuppi. Il titolo dell’incontro, Le storie, la Storia. Dall’io al noi, racconta tutto: spiritualità, rock e narrativa si sono fuse in un dialogo che ha toccato le corde profonde.

Cinema e libri: lo sguardo delle registe, la voce degli attori

Nella sezione Cinema, curata da Francesco Piccolo, il dialogo tra immagini e parole prende forma attraverso le voci di Francesca e Cristina Comencini, affiancate dalla sceneggiatrice Giulia Calenda. Un’occasione preziosa per riflettere su come il racconto cinematografico si intrecci con quello letterario. Tra gli ospiti Toni Servillo, attore simbolo del cinema d’autore italiano, che ha parlato del potere della narrazione teatrale e filmica. 

Televisione e letteratura: tra leggerezza e profondità

Leggerezza è il nome della sezione curata da Luciana Littizzetto. Riflettori puntati sui due volti amatissimi della TV italiana: Fabio Fazio e Mara Venier. Entrambi porteranno sul palco riflessioni su come la narrazione televisiva possa trasmettere contenuti profondi attraverso il linguaggio pop. 

Sport e narrazione: quando l’impresa diventa racconto

Il Salone ospita anche il linguaggio potente dello sport, capace di ispirare autobiografie e testimonianze. A rappresentarlo c’è Debora Compagnoni, icona dello sci italiano, che condividerà la sua esperienza di resilienza e determinazione. Accanto a lei, Javier Zanetti, ex capitano dell’Inter e figura carismatica del calcio mondiale, parteciperà a Book Pride 2025, portando un contributo su come lo sport possa diventare narrazione, memoria collettiva, perfino poesia.

Le voci del mondo: Yasmina Reza e Tracy Chevalier

A inaugurare l’edizione 2025 Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese. Nei prossimi giorni è attesa Tracy Chevalier, autrice del bestseller La ragazza con l’orecchino di perla, che partecipa alla sezione Arte, curata da Melania Mazzucco.

Dove nascono e tornano i best seller

Dopo l’entusiasmo per Joël Dicker, tra gli autori più venduti d’Europa, oggi al Salone è il giorno di Valérie Perrin, che con Cambiare l’acqua ai fiori ha superato i 3 milioni di copie in Francia e 1,5 milioni in Italia. Numeri che parlano da soli. Con oltre 2.000 eventi e 1.225 editori presenti, Torino si conferma capitale della parola scritta e delle storie che attraversano il mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie