Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

La cura della gioia: depressione e disagio psichico in chiave preventiva, lab al SanFra poi musica con Enrico Ruggeri

Sabato 24 maggio a Perugia professionisti del settore di alto profilo per un evento unico nel suo genere

Nicola Uras

17 Maggio 2025, 18:40

La cura della gioia: depressione e disagio psichico in chiave preventiva, lab SanFra poi musica con Enrico Ruggeri

San Francesco al Prato a Perugia

La trattazione di temi di grande rilevanza sociale come la depressione, il disagio psichico e il rischio suicidario sarà al centro dell’iniziativa intitolata La cura della gioia, promossa dalla Fondazione Fabio e Simona Cancelloni. L'evento avrà luogo sabato 24 maggio all'auditorium San Francesco al Prato di Perugia. Si tratta di un incontro unico nel suo genere che si propone di condensare i molti aspetti di cui la Fondazione si prende cura, con l'intento di rivolgersi a un pubblico ampio e eterogeneo, non esclusivamente tecnico, per scopi sia preventivi sia di intervento, puntando inoltre all’abbattimento dello stigma sociale su queste problematiche.



La giornata si articolerà in un programma ricco di eventi. Al mattino, nell’auditorium e nella biblioteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, si terranno dei laboratori gratuiti, accessibili su prenotazione. Queste attività sono pensate per far sperimentare alcune metodologie che supportano l’armonizzazione dell'individuo con se stesso, gli altri e l’ambiente circostante, favorendo lo sviluppo di un approccio saggio e accogliente alla vita. Il tema della gioia viene ripreso nell’interesse per le discipline psico-corporee che incentivano il risveglio della vitalità e il benessere interiore. I laboratori saranno condotti dagli esperti Lorenzo Truffi, psicoterapeuta esperto in terapia bioenergetica e fondatore dell’associazione Clinè, e Arianna Isabella Curcio, conduttrice di classi di bioenergetica. Nel pomeriggio è previsto un convegno incentrato su "La cura della gioia", anch'esso gratuito previa prenotazione. Dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola numerosi relatori: la professoressa Claudia Mazzeschi, la dottoressa Livia Buratta, la professoressa Elisa Delvecchio, il professor Carlo Garofalo, la professoressa Laura Muzi, la professoressa Veronica Raspa, la professoressa Patrizia Moretti, la dottoressa Cristina Rigon, il dottor Giuseppe Caserta, il professor Francesco Bottaccioli, la dottoressa Giulia Di Marco, la dottoressa Elena Coletti, il professor Nicola Donti e la professoressa Nicoletta Sensi. La moderazione dell’evento sarà affidata alla dottoressa Giorgia Babini. L’evento, identificato con il numero 810-448987, assegnerà 5 crediti formativi Ecm ai farmacisti, psicologi, fisioterapisti, medici chirurghi nelle discipline di medicina fisica e riabilitazione, medicina dello sport, neurologia, psichiatria, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale e psicoterapia. Per usufruire dei crediti Ecm, è fondamentale partecipare all'intera giornata e rispondere correttamente al questionario che verrà somministrato prima della chiusura dei lavori. L'iscrizione, obbligatoria ma gratuita, è possibile online attraverso il sito [www.fondazionecancelloni.it](http://www.fondazionecancelloni.it) fino al 20 maggio 2025. I partecipanti riceveranno una conferma dall'organizzazione. In alternativa, è possibile iscriversi tramite Ticket Italia. Per ulteriori informazioni, si può contattare la segreteria organizzativa al numero 348 306 5019, chiedendo di Cristina Panico.



La giornata si concluderà alle 21.30 con uno spettacolo musicale di beneficenza, Musica e parole di Enrico Ruggeri, che accompagnerà il pubblico in un percorso emozionante tra canzoni e narrazioni di vita. I biglietti sono disponibili in prevendita sul circuito TicketItalia. Il ricavato dell’evento sarà destinato a finanziare i progetti della Fondazione Fabio e Simona Cancelloni, nata dal desiderio di due imprenditori di trasformare un dolore personale in una missione collettiva finalizzata a sensibilizzare, prevenire e combattere lo stigma su depressione e suicidio. Gli interventi della Fondazione si concentrano su scuola, aziende, società sportive e comunità, con l'intento di restituire speranza e gioia di vivere. La data dell’evento coincide, inoltre, con il trentesimo anniversario della scomparsa di Domenico Cancelloni, ispiratore della Fondazione, nato il 24 maggio 1934.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie