L'evento
Palazzo La Ginestrella
L’arte, la storia e l’eleganza tornano protagoniste in Umbria grazie alla Giornata nazionale delle dimore storiche, domenica 25 maggio, promossa dall’Associazione dimore storiche italiane (Adsi). Un’occasione imperdibile per scoprire, in un’unica giornata, alcuni dei tesori più affascinanti della regione, tra castelli, ville secolari, palazzi nobiliari e giardini di rara bellezza.
Sono dieci le dimore che apriranno eccezionalmente le loro porte ai visitatori, offrendo un’immersione nel passato e nelle tradizioni umbre. Tra queste, spicca il suggestivo Castello del Cardaneto, parte del sistema di fortificazioni di Montone, celebrato dal condottiero Braccio Fortebracci e oggi apprezzato anche dal regista Terry Gilliam. Oltre alle visite guidate gratuite, alle 10, 11.30, 14.30 e 16, sarà possibile partecipare a un suggestivo pranzo medievale, prenotabile al costo di 50 euro, per vivere un’esperienza autentica tra storia e sapori antichi.
A Montecastelli, nei pressi di Umbertide, la Villa Oddi Baglioni accoglierà i visitatori con una visita guidata alle sue stanze restaurate, dove si potrà ammirare anche un documento storico unico: l’inventario del matrimonio tra Caterina Oddi e Alessandro Baglioni del 1782, con dettagli sul corredo, il menu e disegni delle tavole nuziali. Un tuffo nel passato aristocratico della regione.
Per gli amanti del giardino e dell’arte, la cinquecentesca Villa Aureli a Castel del Piano e il Palazzo Ansidei Montemarte a Perugia offriranno visite guidate tra cortili, aranceti e collezioni d’arte, con prenotazioni obbligatorie. Non mancherà l’occasione di scoprire il Palazzo Sorbello, esempio di eleganza settecentesca, e il suo ricco patrimonio di quadri, porcellane e manoscritti, con ingresso gratuito per i soci Adsi.
Per chi desidera immergersi nella natura, il giardino della Ginestrella a Sant’Egidio si trasformerà in un’oasi di profumi e colori, con un percorso tra rose antiche, indiane e varietà rare, senza bisogno di prenotazione. E ancora, ad Assisi, il suggestivo Sant’Angelo in Panzo, luogo del primo miracolo di Santa Chiara, aprirà le sue porte con visite e degustazioni di olio extravergine di oliva biologico.
Non mancheranno le visite alle dimore storiche di Campello sul Clitunno, con la Villa Negri Arnoldi, e di Terni, con il Castello di Montegiove e il Castello del Poggio, ricchi di storia, arte e tradizione. Quest’ultimo, edificato nel 1034 e testimone di incontri tra imperatori e sovrani, sarà visitabile con ingressi gratuiti e prenotazioni.
Giorgio de Petra, presidente dell’Associazione in Umbria, sottolinea: “È un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale privato, un patrimonio che racconta l’identità delle nostre comunità. Le dimore storiche sono il grande museo diffuso dell’Italia, e in Umbria rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio”.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria, la Federazione italiana Amici dei Musei e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep).
Ha ricevuto il patrocinio di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, di Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura.
La Giornata Nazionale in Umbria ha anche il patrocinio del Comune di Montone.
Le dieci dimore
Castello del Cardaneto (Montone)
Villa Oddi Baglioni (Montecastelli, Umbertide)
Villa Aureli (Castel del Piano, Perugia)
Palazzo Ansidei Montemarte (Perugia)
Palazzo Sorbello Casa Museo (Perugia)
Palazzo di campagna della Ginestrella (Sant'Egidio, Perugia)
Sant’Angelo in Panzo (Assisi)
Villa Negri Arnoldi alla Bianca (Campello sul Clitunno)
Castello di Montegiove (Montegiove, Terni)
Castello del Poggio (Guardea)
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy