Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Magione, giornata interculturale per i ragazzi della direzione didattica

Il nuovo progetto mira a valorizzare il patrimonio d’origine degli alunni. Anche il pranzo è stato con i piatti della tradizione

15 Maggio 2025, 09:00

Magione, giornata interculturale per i ragazzi della direzione didattica

Giornata interculturale per gli alunni della direzione didattica di Magione, che hanno preso parte a un nuovo progetto con il quale la scuola mira a valorizzare le culture d’origine dei suoi studenti. In ciascuna classe e sezione del circolo sono state realizzate attività didattiche volte alla conoscenza e all’approfondimento di un aspetto culturale del Paese d’origine di ogni bambino. Per l’occasione sono state proposte letture in doppia lingua (straniera e italiana) di storie e poesie, presentate tradizioni, canzoni e ricette dei diversi Paesi e si sono svolti giochi tipici delle diverse culture. Protagoniste attive del progetto sono state anche le famiglie che a scuola hanno condiviso elementi importanti della propria cultura d’origine. Per l’occasione, anche il pranzo ha avuto un sapore multietnico con l’azienda Cirfood che ha previsto menù a base di cous cous con verdure, pollo alle mandorle e carote alla marocchina, molto gradito dai bambini. Nel pomeriggio, fuori dall’orario scolastico, i genitori hanno organizzato una merenda multietnica proponendo gustosi piatti tipici dei propri Paesi d’origine. È stato importante il contributo dell’associazione Liberamenti che si è occupata dell’allestimento con le bandiere degli stati da cui provenivano le pietanze: Marocco, Romania, Francia, Albania, Costa D’Avorio, Perú, Argentina, Stati Uniti, Polonia, Ucraina, Germania, India, Spagna, Ecuador e Venezuela e diverse regioni d’Italia. La Giornata interculturale è parte di un progetto d’istituto dedicato all’accoglienza e all’inclusione di bambini e famiglie di origine non italiana, che prevede anche l’istituzione di un apposito comitato di accoglienza e corsi per bambini neo arrivati in Italia. “La vera inclusione – commentano dalla scuola – passa per la comprensione e la condivisione di esperienze e la costruzione di cammini comuni”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie