Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il personaggio

Luisa Ranieri svela il vero volto del maschilismo nel mondo dello spettacolo italiano: "Non lasciamo che l’apparenza ci definisca"

Scopri le anticipazioni del nuovo episodio de Le indagini di Loilita Lobosco. Misteri e passioni con l'omicidio in maschera

Annalisa Ercolani

14 Maggio 2025, 19:08

Luisa Ranieri svela il vero volto del maschilismo nel mondo dello spettacolo italiano: "Non lasciamo che l’apparenza ci definisca"

Luisa Ranieri

Luisa Ranieri, una delle attrici più amate e riconosciute del panorama italiano, ha rilasciato un’intervista che offre uno spaccato profondo e originale sul ruolo della donna nella società italiana e nel mondo dello spettacolo. In un momento storico in cui il dibattito sul genere e sulle disuguaglianze di trattamento è più acceso che mai, le parole di Ranieri meritano attenzione e riflessione.

Le anticipazioni de Le indagini di Lolita Lobosco

Luisa Ranieri torna stasera in tv su Rai 1 con un nuovo episodio, Se vuoi morir. Lolita è costretta da Marietta a partecipare a un'elegante festa in maschera. L'evento viene organizzato da Alfredo Mari e suo marito, Salvatore, il quale, durante il ricevimento nella splendida villa, viene misteriosamente assassinato. Le indagini si concentrano su varie piste, tutte però infruttuose. Sarà il fascinoso Leon, grazie alla sua testimonianza, a segnare una svolta decisiva nelle investigazioni. Nonostante i suoi iniziali dubbi, Lolita decide di concedergli una possibilità e accetta di uscire con lui. Nel frattempo, Trifone riesce a persuadere Nunzia a concedersi una vacanza nella magnifica Parigi.

Il talento prima della bellezza

Ranieri racconta di aver sempre avuto una consapevolezza chiara e matura del proprio valore, ben oltre l’aspetto estetico. "La bellezza è un dono, ma non deve diventare una gabbia", afferma l’attrice, sottolineando come la sua carriera sia stata costruita principalmente sul talento e sulla determinazione. Un insegnamento che le è stato trasmesso dalla madre, che le ha insegnato a puntare sull’indipendenza economica e sulla forza interiore, piuttosto che sull’immagine esteriore.

Maschilismo e disparità: una realtà ancora radicata

Luisa Ranieri non si limita a parlare di sé, ma lancia un’analisi critica sul maschilismo ancora presente nella società italiana. "Non è solo una questione di numeri o quote rosa, ma di cultura", spiega. L’attrice cita esempi concreti di come donne e uomini vengano trattati diversamente, sia nel settore artistico sia in politica.

Un passaggio particolarmente interessante riguarda la percezione pubblica e mediatica di figure femminili di rilievo, come Giorgia Meloni. Ranieri osserva come la presidente del Consiglio sia spesso vittima di un retaggio culturale che ne limita la piena legittimazione, anche attraverso il linguaggio: "È curioso che ancora oggi si discuta se chiamarla la presidente o meno, come se il titolo fosse un privilegio maschile".

Un messaggio per il pubblico italiano

Con questa intervista, Luisa Ranieri offre al pubblico italiano una testimonianza autentica e stimolante, invitando a riflettere sul valore della parità di genere e sul bisogno di superare stereotipi e pregiudizi. Il suo punto di vista mette in luce le sfide quotidiane che molte donne affrontano, anche in ambiti considerati illuminati”come il cinema e la televisione.

Luisa Ranieri si conferma così non solo un’attrice di talento e un’icona di stile, ma anche una voce importante nel dibattito sociale italiano. La sua riflessione sul maschilismo e sulla necessità di valorizzare il talento femminile rappresenta un contributo prezioso per un’Italia che vuole davvero cambiare passo verso una società più equa e inclusiva.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie