Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MUSICA

Eurovision, chi sono i primi dieci finalisti: da Gabri Ponte a Tommy Cash. Gli esclusi, l'esibizione di Lucio Corsi e i cinque Big Five

Ilaria Albanesi

14 Maggio 2025, 11:56

Eurovision, chi sono i primi dieci finalisti: da Gabri Ponte a Tommy Cash. Gli esclusi, l'esibizione di Lucio Corsi e i cinque Big Five

Dopo la prima semifinale di ieri, martedì 13 maggio, sono stati decretati i primi dieci finalisti della 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest. La finale si terrà a Basilea sabato 17 maggio. Sul palco della kermesse si sono esibiti 18 rappresentanti dei 37 paesi in gara, ma solamente dieci hanno strappato il pass per la finalissima. 

I paesi in finale

Oltre ai big five Italia, GermaniaFranciaSpagna Regno Unito, ovvero i paesi fondatori dell'EBU - Unione Europea di Radiodiffusione -, sono dieci i paesi che si sono già qualificati alla fase finale della kermesse:

Norvegia – Kyle Alessandro con Lighter

Albania – Shkodra Elektronike con Zjerm

Svezia – KAJ con Bara Bada Bast

Islanda – Vaeb con RÓA

Paesi Bassi – Claude con C’est la vie

Polonia – Justyna Steczkowska con GAJA

San Marino – Gabry Ponte con Tutta l’Italia

Estonia – Tommy Cash con Espresso Macchiato

Portogallo – NAPA con Deslocado

Ucraina – Ziferblat con Bird of Pray

Gli esclusi

Sono cinque, dopo le esibizioni di ieri, gli esclusi dall'attesa finale dell'Eurovision:

Slovenia – Klemen – “How much time do we have left”

Belgio – Red Sebastian – “Strobe Lights”

Azerbaigian – Mamagama – "Run With U"

Croazia – Marko Bošnjak – "Poison Cake"

Cipro – Theo Evan – "Shh"

L'esibizione di Lucio Corsi

Lucio Corsi si è presentato alla 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest con lo stesso approccio avuto a Sanremo: al centro della scena la canzone, le parole, la musica e gli strumenti. Sul palco della St. Jakobshalle a Basilea nessun ballerino, sono un'atmosfera vintage amplificata dalla presenza di due grandi casse anni settanta che, con un filtro color seppia, completano una scenografia che catapulta tutti nel passato.

Insieme a Tommaso Ottomano, il cantante maremmano ha portato sul palco europeo quello già visto alla kermesse ligure: giacca dorata, trucco bianco e grandi spalline. Un'esibizione impreziosita, poi, dall'uso dell'armonica.  

La scherzosa esibizione di Tommy Cash con Espresso Macchiato

Il successo virale di Tommy Cash che ha come scopo quello di evidenziare, in modo ironico, gli stereotipi più comuni degli italiani, è arrivato sul palco dell'Eurovision: "Il mio sogno è vincere a Basilea grazie ai 12 punti dell'Italia" - ha dichiarato Cash, che ha già conquistato grande notorietà nel nostro paese. Un legame ulteriormente consolidato dopo la collaborazione con Tony Effe sulle note di Espresso Macchiato: "C'è sempre ironia e provocazione nella mia arte, perché non prendo la vita così sul serio".

Gabry Ponte con Tutta l'Italia

 

Il volto del David, Gabry Ponte alla console e i cantanti ai lati del palco con una maschera nera: un mare di fiamme travolgono la St. Jakobshalle di Basilea al ritornello sulle note di Tutta l'Italia: "Gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia" - ha detto Ponte

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie