Spettacolo
Nicolò Filippucci di Corciano
Per Nicolò Filippucci sfuma il sogno della finalissima di Amici 24. "Avrei potuto fare di più", si è sfogato nei momenti che hanno preceduto l'ufficializzazione degli ultimi due finalisti: Trigno e Antonia che vanno ad aggiungersi a Francesco Fasano (ballerino), Daniele Doria (ballerino) e Alessia Pecchia (ballerina). "Avete reso onore alla danza", ha commentato Alessandra Celentano. "Voglio ringraziare tutte le persone che lavorano in questo programma - ha detto Nicolò a Maria De Filippi - mi sono divertito tantissimo. E' stato un sogno, mi dispiace che si sia fermato a un passo dalla fine. Ma continuerò a lottare per questa professione".
Il 18enne di Corciano si è giocato tutto nella puntata di sabato 10 maggio, alle alle 21.30 su Canale 5, per aggiudicarsi la finale del talent show più seguito della televisione italiana. Nicolò ha aperto la seconda sfida della terza manche della semifinale di Amici contro Daniele che si è esibito sulle note di Arcade di Duncan Laurence, vincitore della 64esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Sarà Daniele a vincere la sfida e ad andare poi in finale contro Antonia. La semifinale condotta da Maria De Filippi, professori Rudy Zerbi, Alessandra Celentano, Anna Pettinelli, Emanuel Lo, Lorella Cuccarini e Deborah Lettieri. Giudici Cristiano Malgioglio, Elena D’Amario e Amadeus. Ospiti Annalisa, Fred De Palma, Geppi Cucciari.
Nicolò Filippucci, giovane promessa della musica italiana, è entrato nella scuola di Amici 7 mesi fa. Nato nel 2006, Nicolò ha iniziato a suonare la chitarra a 7 anni e a cantare a 9 nel coro delle voci bianche del Conservatorio Morlacchi di Perugia. Cresciuto musicalmente nella scuola “Il Pentagramma”, ha costruito una solida base tecnica, formandosi con la vocal coach Aurora Scorteccia e il maestro Michele Rosati. Un percorso costellato da premi e riconoscimenti, culminato con l’ingresso ad Amici lo scorso settembre, dopo i provini di fine agosto.
La sua è una storia fatta di musica e di carattere. Alto un metro e novanta, riccioluto, presenza scenica magnetica, ha conquistato il pubblico brano dopo brano: da Beautiful Things a Knockin’ on Heaven’s Door, da Sweet Dreams a Jealous. Le sue interpretazioni, intense e personali, lo hanno reso uno degli allievi più apprezzati del Serale. Nonostante qualche iniziale scetticismo, come quello espresso da Rudy Zerbi, che lo aveva accusato di essere troppo concentrato sulla tecnica, Nicolò ha saputo rispondere con i fatti: nove vittorie nelle prime undici esibizioni del Serale.
Nicolò Filippucci non ha mai mollato un attimo e durante il programma di Maria De Filippi ha sempre mostrato voglia di crescere e grande maturità, tanto che aveva rifiutato la maglia oro per stare al passo con le nuove regole di Alessandra Celentano per la quale ci voleva il sì di tre giudici per passare al Serale. Infatti, Nicolò Filippucci è apprezzatissimo anche per il suo sguardo buono e il suo carattere mite, oltre per il fatto di avere un talento innegabile a livello vocale.
La finalissima di Amici andrà in onda domenica 18 maggio 2025 in diretta su Canale 5.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy