Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL SERVIZIO

Striscia la Notizia, Davide Rampello con la rubrica Paesi, paesaggi… è arrivato a Terni per scoprire un’antica tradizione gastronomica: la preparazione del Groppone

Annalisa Ercolani

10 Maggio 2025, 17:05

Striscia la Notizia, Davide Rampello con la rubrica Paesi, paesaggi… è arrivata a Terni per scoprire un’antica tradizione gastronomica: la preparazione del Groppone

Paesi, paesaggi…, la rubrica di Davide Rampello

Striscia la Notizia torna con l’appuntamento Paesi, paesaggi…, rubrica a cura di Davide Rampello, che ci conduce tra i borghi e le eccellenze artigiane d’Italia. La nuova tappa, andata in onda ieri sera su Canale 5, è a Ficulle, un suggestivo comune in provincia di Terni, incastonato tra le colline che segnano il confine fra Umbria, Lazio e Toscana.

Protagonista della puntata è Marcello, norcino locale, che con passione e sapienza ha recuperato un’antica tradizione gastronomica: la preparazione del Groppone, un pregiato taglio del suino ricavato dalla parte lombare. Una lavorazione artigianale che profuma di storia contadina e di saperi tramandati di generazione in generazione.

Il procedimento è meticoloso: si conserva la cotenna, si aromatizza la carne con un battuto di aglio e peperoncino, poi si procede a un massaggio con sale fino e pepe nero. Segue la stagionatura, oggi realizzata in cella a temperatura controllata, che può protrarsi fino a dieci mesi.

Il risultato è un salume profumatissimo e dal sapore deciso, in cui la parte magra, tenera e intensa, si sposa perfettamente con la componente grassa, morbida e avvolgente. Un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza, da assaporare idealmente con il tradizionale pane sciapo umbro, compagno insostituibile dei migliori salumi della regione. Ancora una volta, la rubrica di Striscia si conferma un piccolo scrigno di memoria gastronomica e culturale, capace di restituire dignità e visibilità a mestieri e sapori che rischiavano di andare perduti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie