Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Striscia la Notizia con la rubrica "Paesi, paesaggi…" di Davide Rampello, arriva a Città di Castello per scoprire l'antica tipografia Grifani-Donati

Annalisa Ercolani

25 Aprile 2025, 19:18

Striscia la Notizia con la rubrica "Paesi, paesaggi…" di Davide Rampello, arriva a Città di Castello per scoprire l'antica tipografia Grifani-Donati

Il servizio di Striscia la Notizia a Città di Castello

Questa sera, venerdì 25 aprile, alle 20.35 su Canale 5, torna la rubrica Paesi, paesaggi… di Striscia la notizia. Per l’occasione, il curatore e conduttore Davide Rampello farà tappa a Città di Castello, comune in provincia di Perugia in Umbria. Il servizio mostrerà l’unica tipografia al mondo che ancora oggi adotta integralmente le tecniche tradizionali di stampa. La tipografia Grifani-Donati, ospitata all’interno di un ex monastero del XIII secolo, è gestita da una famiglia di tipografi che ha inaugurato le sue attività nel 1799. Tra i suggestivi silenzi delle antiche volte e le pennellate di luce sulle pietre secolari, il servizio mostrerà passo dopo passo i processi che rendono questo laboratorio un autentico "museo vivente" della stampa d’arte.

La storia Instagram di Striscia la Notizia

Dalla composizione a caratteri mobili, che vede il maestro tipografo definire manualmente testo e spaziature, alla stampa a torchio, passando per l’inchiostrazione delle forme, ogni fase rivela la cura meticolosa e la passione per un mestiere che appartiene alla storia della comunicazione. Uno dei momenti più affascinanti sarà la dimostrazione di calcografia, tecnica incisoria attraverso cui un artista incide con il bulino una lastra di metallo.

Dopo l’inchiostrazione e la successiva pulizia, l’inchiostro rimane solo nelle scanalature più profonde, permettendo alla figura di emergere netta sul foglio. A chiudere il percorso, la litografia: un procedimento senza rilievo né incisione in cui il disegno viene tracciato direttamente su pietra calcarea con una matita grassa. Anche in questo caso, sarà l’interazione chimica tra inchiostro e superficie a dar vita all’immagine.

Nel raccontare queste tecniche, Paesi, paesaggi… offre anche uno spaccato del legame profondo che unisce il territorio di Città di Castello a una tradizione artigianale che continua a vivere grazie al coraggio e alla competenza delle generazioni più giovani. Il servizio completo verrà trasmesso questa sera a Striscia la notizia. Non perdete l’occasione per scoprire come, tra le mura di un antico monastero umbro, si custodisca un patrimonio di storia e artigianato unico al mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie