Trevi
Una merenda sotto gli ulivi di Trevi
Si rinnova anche quest’anno da sabato 10 a domenica 11 maggio a Villa Fabri, a Trevi Merenda nell’Uliveta 2025: L’Olio che Unisce. E’ la seconda edizione e si inserisce nel progetto nazionale denominato “La Merenda nell’Oliveta”, giunto alla quinta edizione. Il programma trevano si presenta ricco di appuntamenti e di incontri culturali. Il Museo della Civiltà dell’Olivo, il primo a carattere pubblico in Europa, propone per sabato 10 maggio alle ore 11 approfondimenti specifici sulla sezione dedicata all’olivo.
Un percorso che racconta le tradizioni secolari e le origini della cultura dell’olio a Trevi. Sempre nella stessa giornata, alle ore 16, attraverso la tecnica xilografica verranno realizzate e regalate ai partecipanti delle stampe, “Ulivi in cartolina”. Domenica 11 maggio, alle ore 10, 30, si percorrerà la via degli eremiti e degli ulivi per raggiungere Santa Caterina dove si conserva una pregevole Crocefissione dei primi anni del Trecento. Nel pomeriggio verranno illustrate, con appuntamento alle ore 16, le tavole del Corraduccio degli inizi del Quattrocento. Approfondimenti sull’iconografia, sul contesto storico e territoriale, sulle botteghe e sui pittori che cambiarono il volto dell’arte umbra del secolo XV. Particolare attenzione verrà data al Trittico recentemente acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, visibile nel museo cittadino, fino al 30 giugno.
Il ricco cartellone di questo secondo atto “l’Olio che unisce” – realizzato dal Comune di Trevi e dall’Antifestival - coinvolge grandi e piccini con attraenti laboratori creativi per bambini, trekking tra gli ulivi, tour guidati, musica dal vivo e degustazioni che mettono a confronto i sapori umbri con quelli di Marina di Camerota. Nel pomeriggio di sabato Bimbi in Cammino lungo la fascia olivata e merenda con l’attrice Loretta Bonamente. Negli ampi spazi verdi in mezzo agli ulivi della dimora gentilizia Fabri si potranno nei due giorni della manifestazione, dalle 13 alle 14,30, degustare i piatti tradizionali umbri e camerotani, a cura di Antifestival. Sempre sotto la curatela dell’Antifestival esibizioni musicali serali all’aperto con artisti locali a aperitivo al Ninfeo di Villa Fabri. Domenica 11 maggio concerti e spettacoli teatrali sotto le stelle. Spazio all’arte con le opere di Roberto Morolli nelle sale del piano nobile della villa seicentesca.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy