Attualità
Gli studenti volontari in prima linea per l'ambiente
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti dell’Istituto Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello hanno dato vita ad un’iniziativa dall’importantissimo spirito civico volta a promuovere l’etica ambientale.
Il progetto “Puliamo Castello” che rientra nell’ambito dell'area “Educazione alla Legalità, Cittadinanza e Costituzione” ancora una volta ha visto i ragazzi del polo scolastico prodigarsi nella pulizia della propria città.
Ieri mattina, muniti di robusti guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti i ragazzi, dopo l’appello, hanno pulito dapprima le aree circostanti la propria scuola per poi recarsi lungo il “percorso Venanzio Gabriotti” fino a raggiungere il Distretto sanitario.
Dopo la raccolta, i sacchi con i rifiuti raccolti sono stati lasciati in un apposito spazio come concordato con Sogepu.
L'idea di "Puliamo Castello" è partita tre anni fa dall’insegnante di sostegno Tania Franchi che dopo aver preso contatti con gli attivisti di Legambiente ha deciso di dar vita a questa splendida iniziativa.
“Attraverso questo evento, - ha dichiarato Franchi - ho cercato di far capire ai nostri studenti che pur essendo un piccolo gesto, è proprio dai gesti più piccoli che nascono le azioni ed i progetti più importanti. I ragazzi devono comprendere che l'ambiente e la natura ci sono stati donati ed abbiamo il dovere di salvaguardarli in tutta la loro bellezza".
“Vogliamo credere che il nostro progetto, giunto ormai alla terza edizione, sia servito da esempio per un comportamento più rispettoso dell’ambiente, soprattutto da parte dei ragazzi” ha concluso la docente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy