Famiglia reale
William in Estonia: durante la sua visita a Tallinn nel marzo 2025, il principe ha posato per numerosi selfie con i cittadini, abbandonando la regola del "no selfie"
William scatta selfie. Ma presto scatterà anche la frattura definitiva con Harry. La monarchia cambia. E il futuro re detta le nuove regole.
Il principe William non aspetta la corona per rivoluzionare Buckingham Palace. Lo fa già ora, armato di uno smartphone. Dimenticate le strette di mano fredde e i sorrisi plastificati: il futuro re del Regno Unito stringe selfie ai sudditi e chatta su WhatsApp con il suo staff. Una modernizzazione calcolata, che non è solo immagine. Dietro le quinte, William prepara anche un altro scatto decisivo: la rottura formale e definitiva con suo fratello Harry.
Nella recente visita in Estonia, William ha mandato all’aria il manuale di protocollo: selfie con i presenti e conversazioni senza filtri (New York Post, 28 aprile 2025). Non è stato un colpo di testa. Da mesi, il Principe del Galles usa WhatsApp per comunicare con il suo team, evitando la burocrazia ossificata di corte. La stampa britannica lo ha definito “l’antitesi vivente del formalismo di Re Carlo” (Daily Beast, maggio 2025). E non è solo questione di stile. William sta costruendo, pezzo dopo pezzo, una monarchia compatibile con il XXI secolo.
Ma aprirsi al pubblico non significa cedere sul rigore interno. E qui entra in gioco la questione Harry. Il duca di Sussex ha recentemente perso l’appello per ottenere protezione di polizia durante le sue visite in patria e non ha perso occasione per accusare la “macchina reale” di metterlo a rischio (The Times, maggio 2025). L’intervista alla BBC ha riacceso le tensioni familiari che nemmeno gli sforzi diplomatici di Carlo sono riusciti a contenere.
Fonti citate dal Daily Beast rivelano che William, da re, intende revocare a Harry e Meghan i titoli di “Altezza Reale”. Un gesto non solo simbolico, ma istituzionale: “Non puoi monetizzare il tuo rango e pretendere di far ancora parte del gioco”, avrebbe confidato a collaboratori stretti.
Il doppio standard di William è chiaro e calcolato. All’esterno, l’accessibilità: selfie, chat, empatia pubblica. All’interno, disciplina e regole ferree. Se Harry ha scelto di abbandonare il ruolo reale per la libertà commerciale e personale, il fratello maggiore ha deciso di proteggerne l’essenza per chi resta e per chi verrà dopo di lui.
Come ha osservato l’Associated Press, questa strategia sta raccogliendo consensi tra le nuove generazioni britanniche, sempre più allergiche ai riti vetusti ma ancora attratte dalla stabilità simbolica della Corona.
William non solo si prepara alla corona: la sta già modellando. Lo smartphone in tasca e la lista dei conti in sospeso in mano. Harry è solo il primo. La monarchia 2.0 che il Principe del Galles sta costruendo prevede un equilibrio delicato: popolare ma non populista, moderna ma non anarchica.
Il selfie con il popolo? Solo l’inizio. Il prossimo scatto potrebbe immortalare la separazione definitiva con chi ha voltato le spalle alla corona, titoli compresi.
Il futuro re ha già capito una cosa: le tradizioni si rispettano. Ma il comando si conquista.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy