Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La vicenda

Todi, la deportazione dei carabinieri romani ricostruita e raccontata in un libro

Il volume di Francesco Zampa è tornato d'attualità grazie ad una presentazione in Lombardia

Rita Boini

01 Maggio 2025, 08:00

Francesco Zampa


Trasferta in Lombardia per lo scrittore tuderte Francesco Zampa, invitato a presentare il suo romanzo storico “La scelta” nell’oratorio di Santo Stefano di Lentate sul Seveso. Un evento nato dalla segnalazione di un’appassionata lettrice di Zampa, che vive in quella cittadina e che ha visto la collaborazione dell’Assessorato comunale alla Cultura e della locale sezione dell’Anc (Associazione nazionale carabinieri). Ad accogliere Zampa, insieme ad appassionati di storia e di libri, assessore alla Cultura, vice sindaco, comandante di Stazione e comandante provinciale dei carabinieri, e membri dell’Associazione nazionale carabinieri del posto.

Zampa in questo romanzo, uscito la prima volta nel 2014, porta alla ribalta un fatto poco noto della storia italiana, la deportazione dei carabinieri romani avvenuta il 7 ottobre 1943, voluta dai nazisti convinti di poter così meglio procedere con i rastrellamenti al Ghetto e la deportazione degli ebrei romani, senza intralci da parte dell’Arma. Spiega Zampa, che a questa vicenda ha dedicato studi sui pochi testi disponibili e ricerche documentarie rigorose: “Temendo che la fedeltà al re, e non al fascismo, dei militari dell'Arma, e la fiducia in questa della popolazione, potessero ostacolare il rastrellamento, Kappler aveva richiesto la neutralizzazione preventiva dei carabinieri in servizio alle stazioni della città. I suoi superiori però gli ordinarono di procedere senza indugio contro gli ebrei. L'intervento in suo aiuto del generale Rodolfo Graziani fu decisivo. Il rastrellamento del ghetto previsto per il 25 settembre 1943, fu differito così al 16 ottobre. Graziani ordinò il disarmo, entro la notte stessa, dei carabinieri reali in servizio alle stazioni della capitali e di sostituirli con la Polizia dell’Africa italiana. I carabinieri furono poi, con trenta autocarri tedeschi, i militari trasportati alle stazioni Ostiense e Trastevere per essere trasferiti in Germania”.

Parte da questa storia La scelta, appassionante romanzo presentato anche in Lombardia, ormai un classico di Zampa, scrittore di gialli d’ambientazione storica e con protagonisti nella veste di detective uomini dell’Arma, un mondo che l’autore conosce bene, essendo stato ufficiale dei carabinieri fino al 2021, anno in cui è andato in pensione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie