Quota 3.029 metri sul livello del mare: sulla vetta del monte Garone, il piccolo Tibet d’Italia, nel cuore delle Alpi, un’emozionante apertura di puntata, l'ultima della stagione. Da un passato di isolamento e povertà fino a prestigiosa sede delle Olimpiadi Invernali: nel cuore antico di Livigno, fra le case dei primi abitanti del borgo, il racconto di una comunità che, grazie alla forza e alla determinazione, è riuscita a trasformare il proprio destino. Robusta e frugale, ma soprattutto agile, con le tipiche orecchie orizzontali: alle porte di Livigno, con Marco, l’allevamento della pecora ciuta, la razza ovina più piccola dell’arco alpino, praticamente estinta ed oggi recuperata con successo.
Un percorso di oltre 30 km che lambisce il centro di Livigno: nella zona della Forcola e dell’Alpe Vago, circondati da una natura rigogliosa, una meravigliosa escursione per darci appuntamento al 28 agosto per la tradizionale Festa delle Contrade, iconica competizione con gli sci di fondo sulla neve d’estate. Salti per tutti i gusti: a Livigno, in uno degli Snow Park più importanti d'Europa, aspettando le Olimpiadi Milano - Cortina per ammirare i grandi campioni delle gare di snowboard e freestyle, le più seguite dal pubblico dei giovani.