televisione
Nuovo appuntamento con Passaggio a Nord Ovest, oggi in tv sabato 26 aprile dalle 14.40 su Rai 1. Il viaggio di Alberto Angela parte da Marina Corricella, il borgo marinaio più antico dell’isola di Procida, caratterizzato dalle sue case colorate, disposte ad anfiteatro sul mare, sono un dedalo di stradine e scalinate. Il programma si sposta poi a Ischia per visitare il Castello Aragonese, una delle più suggestive meraviglie dell’isola. Situato su un isolotto roccioso, oggi è collegato con un ponte all’isola maggiore e precisamente all’antico Borgo di Celsa, conosciuto come Ischia Ponte.
A seguire, un focus sulla figura di Leonardo Da Vinci che già cinque secoli fa aveva immaginato carri armati, scafandri, ponti mobili, robot umanoidi. Oltre a lasciarci dipinti eccezionali, il genio del Rinascimento italiano ha concepito macchine usate ancora oggi. Grazie alle testimonianze di specialisti affermati, vengono svelati i segreti di queste macchine rivoluzionarie.
Passaggio a Nord Ovest arriva, poi, sulla Mancia, il vasto e arido altopiano della Spagna centrale dominato dalle montagne di Toledo al nord e dalla Sierra Morena a sud, fu il terreno di coltura della penna di Cervantes. Lo scrittore attraversò questi vasti spazi arsi dal sole e battuti dal vento alla fine del XVI secolo, quando conduceva una vita da avventuriero. È qui che ambientò il suo delirante capolavoro sulle tribolazioni del cavaliere errante Don Chisciotte della Mancia.
Infine, il viaggio arriva a in Messico, più precisamente a Chichén Itzá, il più famoso e meglio conservato tra i siti archeologici presenti nella penisola messicana dello Yucatan e considerato tra i più importanti della cultura Maya. Le rovine di Chichén Itzá, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1988, sono state inserite anche nelle nuove sette meraviglie del mondo.
Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana si visita la mostra The Art of James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori contemporanei, al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Una grande esposizione che offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa del celebre regista, in una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall'archivio privato di Cameron.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy