Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Mostra

Assisi, l’arte di Banksy rende omaggio San Francesco: dialogo ideale con Peace on Earth

Tra le opere esposte Flower Thrower, il lanciatore di fiori, e Girl with Balloon, la ragazza con il palloncino

Flavia Pagliochini

17 Aprile 2025, 07:30

Mostra Banksy Assisi

Il messaggio di Banksy nella città della pace: è stata aperta al pubblico e lo sarà fino al 2 novembre, alla Rocca Maggiore, la mostra Peace on Earth, promossa dal Comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratori e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, con il patrocinio della Regione Umbria, prendendo spunto dal graffito realizzato da Banksy a Betlemme, su un muro nei pressi della Grotta del Latte.


Una scritta iconica, che contiene una postilla: “Terms and conditions apply”. “Il dialogo ideale tra Banksy e San Francesco – affermano i curatori Antonelli e Marziani – porta il nostro sguardo sul ruolo dell’artista nella società odierna, mostrando l’identità etica di un protagonista unico nell’impegno concreto sul fronte sociale. Banksy è tra coloro che costruiscono messaggi visivi destinati ad un pubblico globale, con l’idea che l’opera nel fronte urbano sia il perfetto connubio tra un valore morale e uno spazio di ampia diffusione come può essere un muro o un edificio in città. Ripartire dalla Regola francescana, da un’essenza che significa spogliare il messaggio dal superfluo e dal mondano: ecco dove Banksy incontra la filosofia morale di San Francesco, ecco dove l’arte torna ad essere un valore collettivo e significativo”.

La mostra è divisa in sezioni, ponendo il pubblico di fronte a opere originali, che l’artista ha creato nel suo studio dal 1998 al 2010. Oltre cento opere dell’artista icona della street art contemporanea, tra queste alcune immagini iconiche e di grande valore, come Flower Thrower, il lanciatore di fiori, e Girl with Balloon, la ragazza con il palloncino rosso a forma di cuore, nella sua versione originale del 2004.

Il progetto espositivo è frutto di uno studio multidisciplinare, che si avvale dei contributi dei curatori, di Paola Refice, direttore della Soprintendenza Abap di Frosinone, Latina e Rieti, Francesca Iannelli, titolare della cattedra di Estetica all’Università di Roma Tre, Chiara Canali (PhD), curatrice e docente di linguaggi artistici dei nuovi media presso E-Campus, Giovanni Argan (PhD), ricercatore presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.

Tutti i contenuti presenti nella mostra, testi e immagini del catalogo, edito dalla casa editrice Sillabe, sono stati supervisionati, verificati per accuratezza e autenticità e approvati per conto di Banksy da Pest Control Office ltd, società che opera a nome dell’artista ed emette i certificati di autenticità. Grande la soddisfazione della giunta: “Ancora una volta – sottolinea Valter Stoppini, sindaco facente funzione della città serafica – parte da Assisi un monito contro guerra e ferocia umana, a favore della pace universale”. “Una mostra straordinaria – evidenzia Fabrizio Leggio, assessore a turismo e marketing territoriale di Assisi – dove l’arte contemporanea incontra secoli di storia, valorizzando spazi e monumenti simbolo della città, come la suggeritiva Rocca Maggiore. Info e prenotazioni assisiseraficabellezza.it visit-assisi.it 075 8138680 0577 286300 booking@operalaboratori.com.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie