Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Il film Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla, va in onda stasera in tv mercoledì 2 aprile su Rai 1: ecco la storia tra Lino Zani e Papa Giovanni Paolo II

Annalisa Ercolani

02 Aprile 2025, 13:05

Il film Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla, va in onda stasera in tv mercoledì 2 aprile su Rai 1: ecco la storia tra Lino Zani e Papa Giovanni Paolo II

Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla

A venti anni dalla scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, Rai 1 trasmetterà il film Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla, stasera in tv mercoledì 2 aprile alle 21.30. 

Trama

Il film Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla, diretto da Andrea Porporati e uscito nel 2014, racconta la straordinaria storia vera dell'amicizia tra Lino Zani, maestro di sci e alpinista, e Papa Giovanni Paolo II. La vicenda si svolge nel 1981, poco dopo l'attentato che aveva gravemente ferito il pontefice in Piazza San Pietro. Karol Wojtyła decide di trascorrere alcuni giorni presso il rifugio della famiglia Zani, situato tra le vette dell'Adamello in Lombardia. Insieme al Papa, arriva anche Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana, rendendo la visita un evento unico e memorabile.

La famiglia Zani, abituata alla semplicità della vita montana e all'accoglienza spartana dei suoi ospiti, si trova a gestire la presenza di due figure straordinarie. Questo incontro diventa un'opportunità per Lino Zani di stringere un legame profondo con il pontefice. Grazie alla guida spirituale di Giovanni Paolo II, Lino viene motivato a credere in sé stesso e a perseguire il suo sogno più grande: scalare l'Everest.

Il Contesto Storico

Il film si ispira al libro autobiografico di Lino Zani Era Santo era Uomo, pubblicato nel 2011 da Mondadori. La narrazione si intreccia con momenti cruciali della vita di Giovanni Paolo II, come l'attentato del 1981, che segnò profondamente il suo pontificato. La scelta del rifugio montano come luogo di pace e riflessione sottolinea il desiderio del Papa di trovare serenità lontano dalle pressioni del Vaticano.

 

Papa Wojtyla e Madre Teresa di Calcutta

Chi era Papa Giovanni Paolo II?

Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyła il 18 maggio 1920 a Wadowice, Polonia, è stato uno dei pontefici più influenti della storia moderna. Eletto il 16 ottobre 1978, fu il primo papa non italiano dopo 455 anni e il primo proveniente da un paese slavo. Il suo pontificato durò fino alla sua morte il 2 aprile 2005, rendendolo uno dei più lunghi della storia.

Papa Wojtyla

Carriera Ecclesiastica

  • Ordinato sacerdote nel 1946 dopo aver studiato in seminari clandestini durante la Seconda Guerra Mondiale;
  • Divenne arcivescovo di Cracovia nel 1964 e cardinale nel 1967;
  • Come papa, promosse una visione conservatrice sui temi morali ma fu anche un fervente anticomunista e attivista per i diritti umani;

Contributi e Impatti

Giovanni Paolo II è ricordato per:

  • La lotta contro il comunismo in Polonia e Europa orientale.
  • La promozione dell'ecumenismo, cercando dialoghi con le religioni non cristiane.
  • I suoi viaggi pastorali: visitò ben 129 paesi durante il pontificato.
  • La canonizzazione di un numero record di santi, enfatizzando la chiamata universale alla santità.

 

Compravendita di reliquie, parla il Vescovo Sorrentino: "Basta traffici con la fede". L'intervista

Monsignor Domenico Sorrentino spiega il valore delle reliquie e come si possono ottenere: "C'è un apposito registro"

Eventi Cruciali

Nel 1981 sopravvisse a un attentato in Piazza San Pietro perpetrato da Mehmet Ali Ağca. Questo evento segnò profondamente la sua vita personale e spirituale: perdonò pubblicamente l'attentatore dimostrando un esempio straordinario di compassione cristiana

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie