Mattia, oltre all'atletica, ama il calcio ed è tifoso della Roma.
il personaggio
Il campione del mondo di salto in lungo Mattia Furlani sarà ospite late night show Stasera c’è Cattelan... su Rai2. Nato a Marino, vicino Roma, il 7 febbraio 2005, cresce in una famiglia di atleti che lo avvicinano fin da piccolissimo al mondo dello sport. Il padre, Marcello Furlani, è un ex salto in alto da 2.27 nel 1985, mentre la mamma-coach, Kathy Seck, di origini senegalesi, vanta un passato da velocista.
Mattia Furlani insieme alla madre
Mattia, detto Spiderman, inizia a muoversi nel mondo dello sport dedicandosi inizialmente al basket, per poi abbracciare l'atletica prima con il salto in alto e, infine, con il salto in lungo. Da cadetto diventa campione nazionale di categoria e nel 2020 stabilisce la miglior prestazione nazionale under 16 nel salto in alto e nei 150 metri piani.
Visualizza questo post su Instagram
All'età di 16 anni, nel 2021, partecipa ai campionati europei under 20 di Tallinn, dove si classifica settimo nel salto in alto aggiudicandosi il titolo di miglior sedicenne italiano di sempre. Nell'anno successivo, dopo aver conquistato i titoli di campione italiano under 18 sia nel salto in alto che nel salto in lungo, stabilisce un nuovo record italiano di categoria nel salto in lungo all'aperto con la misura di 8,04 metri nel corso dei campionati europei under 18 di Gerusalemme, durante le quali conquista due medaglie d'oro.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2023, grazie a un balzo di 7,99 metri, stabilisce la nuova migliore prestazione europea under 20 del salto in lungo indoor, nel corso di un meeting del World Athletics Indoor Tour. Pochi giorni dopo conquista nei campionati italiani under 20 indoor la medaglia d'oro di salto in lungo. Sempre lo stesso anno, partecipa ai campionati indoor di Istanbul, dove viene, tuttavia, eliminato.
A giugno dello stesso anno vince gli FBK Games nei Paesi Bassi, battendo il suo record personale con la misura 8,24 metri. Pochi giorni dopo partecipa ai campionati europei a squadre di Chorzów, arrivando secondo nel salto in lungo. Agli europei under 20 di Gerusalemme sigla un ulteriore record con un salto di 8,23 metri, che gli consente di conquistare l'oro. Partecipa anche ai campionati del mondo di Budapest, non riuscendo tuttavia a passare il turno di qualificazione.
Visualizza questo post su Instagram
A ottobre 2023, viene nominato Atleta Europeo Emergente dell'Anno dalla European Athletic Association (EAA), diventando così il secondo italiano a ricevere questo titolo, dopo Andrew Howe nel 2007. A febbraio 2024, durante i Campionati Italiani Assoluti di Ancona, stabilisce un nuovo record personale con un salto di 8,34 m, battendo anche il record italiano assoluto indoor, precedentemente detenuto da Howe. Inoltre, il suo nuovo primato personale gli consente di fissare anche il record del mondo under 20 indoor.
Visualizza questo post su Instagram
Il 2 marzo 2024, conquista la medaglia d'argento ai Mondiali Indoor di Glasgow, arrivando dietro solo a Miltiadīs Tentoglou. L'8 giugno, agli Europei casalinghi di Roma, con un salto di 8,38 m, il suo nuovo record personale (nonché record mondiale under 20), ottiene nuovamente la medaglia d'argento, sempre dietro al solo Tentoglou. Il 6 agosto, ai Giochi Olimpici di Parigi, conquista la medaglia di bronzo nella finale del salto in lungo maschile con una misura di 8,34 metri.
Visualizza questo post su Instagram
A dicembre 2024, viene nominato Atleta Mondiale Emergente dell'Anno dalla World Athletics e, inoltre, riceve il premio Promessa dell'Anno da La Gazzetta dello Sport, nell'ambito dei Gazzetta Sports Awards. Nel 2025, sale sul secondo gradino del podio agli Europei Indoor di Apeldoorn, per poi conquistare il suo primo oro internazionale a livello senior ai Mondiali Indoor di Nanchino.
Visualizza questo post su Instagram
Salto in lungo indoor: 8,37 m (Toruń, Polonia, 16 febbraio 2025)
Salto in lungo indoor: 8,37 m (Toruń, Polonia, 16 febbraio 2025)
Salto in lungo: 8,38 m (Roma, 8 giugno 2024) - Miglior prestazione mondiale Under 20
Salto in lungo indoor: 8,34 m (Ancona, 17 febbraio 2024) - Miglior prestazione mondiale Under 20
150 metri piani: 15"76 (Rieti, 24 aprile 2022)
Salto in lungo: 8,04 m (Gerusalemme, 5 luglio 2022)
Salto in alto: 2,10 m (Roma, 7 settembre 2020)
Mattia Furlani è fidanzato con la sprinter Giulia Colonna conosciuta nell'ambiente dell'atletica. I due stanno ufficialmente insieme dal 2024, mantenendo la loro vita privata lontana dai riflettori.
Mattia Furlani insieme alla fidanzata Giulia Colonna
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy