Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Guerra in Ucraina, scopri le origini del conflitto e la situazione attuale: dalla rivoluzione del Maidan all’invasione russa

Annalisa Ercolani

31 Marzo 2025, 15:05

Guerra in Ucraina, scopri le origini del conflitto e la situazione attuale: dalla rivoluzione del Maidan all’invasione russa

Volodymyr Zelensky, Donald Trump e Vladimir Putin

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sarà protagonista di un incontro diretto con Francesco Giorgino nella puntata di XXI Secolo, prevista per lunedì 31 marzo su Rai 1 in seconda serata. Durante l'intervista, Crosetto discuterà temi di primaria importanza, quali il nuovo piano di difesa europeo, le dinamiche geopolitiche internazionali, il conflitto in Ucraina e la gestione delle forze armate. 

La guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022 con l'invasione su larga scala da parte della Russia, rappresenta il conflitto più destabilizzante in Europa. Per comprenderne le cause e il contesto, è necessario analizzare sia gli eventi storici che le motivazioni politiche che hanno portato a questa crisi.

Le origini del conflitto

L'Ucraina ha ottenuto l'indipendenza nel 1991, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Da allora, la Russia ha cercato di mantenere il Paese nella sua sfera di influenza. Le tensioni sono aumentate nel 2014, quando la Russia ha annesso la Crimea e ha sostenuto i separatisti nelle regioni orientali di Donetsk e Luhansk. Questi eventi sono stati preceduti dalla rivoluzione ucraina del Maidan, che ha rovesciato il governo filo-russo di Viktor Yanukovych e avvicinato l'Ucraina all'Unione Europea.

I droni russi su Kiev

La Russia considera l'espansione della NATO verso est come una minaccia diretta alla sua sicurezza. In particolare, la possibilità che l'Ucraina entrasse nell'Alleanza Atlantica è stata vista da Mosca come un "casus belli". Vladimir Putin ha giustificato l'invasione del 2022 parlando di "denazificazione" dell'Ucraina e di protezione delle popolazioni russofone nel Donbas, ma molti analisti ritengono che il vero obiettivo fosse impedire l'integrazione dell'Ucraina con l'Occidente.

L'esercito russo spara verso posizioni ucraine vicino a Chasiv Yar nella regione di Donetsk in Ucraina

Lo sviluppo della guerra

Il 24 febbraio 2022, la Russia ha lanciato un'offensiva su più fronti con l'obiettivo di conquistare rapidamente Kyiv e instaurare un governo filo-russo. Tuttavia, le forze ucraine hanno respinto gli attacchi iniziali, infliggendo pesanti perdite ai russi. Da allora, il conflitto si è trasformato in una guerra di logoramento.

La manifestazione contro la guerra Russia-Ucraina a Berlino 

Nel corso del 2022 e del 2023, l'Ucraina ha riconquistato parte dei territori occupati grazie al sostegno militare occidentale, inclusi armamenti avanzati come sistemi missilistici HIMARS e carri armati Leopard. La guerra si è concentrata principalmente nelle regioni orientali e meridionali del Paese, con battaglie intense nel Donbas e lungo il fiume Dnipro.

L'attacco russo su quartiere residenziale a Kherson

La situazione attuale 

Il conflitto rimane irrisolto e le prospettive di pace sono lontane. La Russia continua a condurre operazioni offensive per consolidare le sue posizioni e aumentare la pressione negoziale. Nelle ultime settimane, si sono intensificati gli attacchi nelle regioni di Sumy, Kharkiv e Zaporizhzhia. Inoltre, i bombardamenti russi hanno colpito infrastrutture civili ed energetiche in diverse città ucraine, causando morti e distruzioni.

I soccorritori trasportano feriti dopo l'attacco missilistico russo a Kryvyi Rih in Ucraina

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che Vladimir Putin non sembra interessato a negoziati significativi. L'Ucraina continua a ricevere supporto militare dai suoi alleati occidentali, ma la guerra sta avendo un costo umano ed economico devastante per entrambe le parti: milioni di sfollati, migliaia di vittime civili e militari, oltre a danni infrastrutturali enormi.

Il funerale di Ethan Hertweck veterano del Corpo dei Marines degli Stati Uniti

Implicazioni geopolitiche

La guerra in Ucraina ha ridefinito gli equilibri geopolitici globali:

  • Per la Russia, il conflitto ha isolato il Paese sul piano internazionale, con sanzioni economiche severe che hanno indebolito la sua economia;

  • Per l'Occidente, la guerra ha rafforzato la coesione tra NATO ed UE, spingendo Paesi come Finlandia e Svezia ad aderire all'Alleanza Atlantica;

  • Per l'Ucraina, il conflitto è diventato una lotta esistenziale per preservare la propria sovranità e integrità territoriale;

Il Presidente Donald Trump riceve il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie