Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto ospite da Giorgino a XXI Secolo: scopri che cos'è il nuovo piano di difesa europeo

Annalisa Ercolani

31 Marzo 2025, 11:00

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto ospite da Giorgino a XXI Secolo: scopri che cos'è il nuovo piano di difesa europeo

Guido Crosetto e Francesco Giorgino

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sarà protagonista del primo confronto diretto con Francesco Giorgino nella puntata di XXI Secolo, in programma lunedì 31 marzo su Rai 1 in seconda serata. Durante l'intervista, Crosetto affronterà argomenti di grande rilevanza, come il nuovo piano di difesa europeo, le dinamiche geopolitiche internazionali, la guerra in Ucraina e la gestione delle forze armate. Inoltre, presenterà il suo nuovo libro, Storie di un ragazzo di provincia, pubblicato recentemente da Piemme Edizioni.

Di cosa si tratta il nuovo piano di difesa europeo?

Il piano ReArm Europe è un progetto ambizioso lanciato dalla Commissione Europea nel marzo 2025 per rafforzare la difesa dell’Unione Europea. L’idea nasce dalla necessità di rendere l’Europa più autonoma nella sicurezza, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti e dalla NATO. Con la guerra in Ucraina e le tensioni globali, è chiaro che l’UE deve avere un esercito più forte e coordinato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da XXI Secolo (@xxisecolorai)

Il piano parte da un dato concreto: molti Paesi europei spendono troppo poco in difesa. Per questo, la Commissione ha deciso di allentare le regole del Patto di stabilità, permettendo agli Stati membri di aumentare la spesa militare fino al 3% del loro PIL senza incorrere in sanzioni. Se tutti i Paesi aumentassero la spesa di 1,5% del PIL, si libererebbero 650 miliardi di euro in quattro anni, una cifra enorme che potrebbe essere investita in armi, tecnologie e personale.

Ma il piano non si limita a dare più soldi agli Stati. L’UE mette a disposizione 150 miliardi di euro per acquistare armi insieme, come droni, missili o sistemi anti-drone. Questo approccio ha due vantaggi: riduce i costi per i singoli Paesi e garantisce equipaggiamenti di alta qualità. Un altro punto chiave è l’investimento in tecnologie avanzate: intelligenza artificiale, cybersecurity e robotica militare. L’Europa vuole competere con potenze come gli USA o la Cina, che già utilizzano queste tecnologie. Senza un salto di qualità, rischieremmo di restare indietro. Infine, il piano punta a rafforzare l’industria europea della difesa, aiutando le aziende del Vecchio Continente a produrre armi senza dipendere da importazioni. Questo non solo rafforza l’economia, ma riduce i rischi legati a fornitori esterni.

La seconda parte di XXI Secolo

La seconda parte del programma vedrà il dibattito sui temi scelti da Trump riguardanti i dazi, la questione dell'immigrazione dopo le recenti decisioni del Consiglio dei Ministri relative al centro in Albania, e i rapporti politici interni tra maggioranza e opposizione. A discutere di questi argomenti saranno il capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri e l’ex ministro del Movimento Cinque Stelle e presidente dell’Associazione Primavera, Vincenzo Spadafora. Infine, nella terza e ultima parte del format, Giorgino incontrerà l'attore e showman Gabriele Cirilli, con il quale ripercorrerà le tappe salienti della sua carriera nel mondo dello spettacolo. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie