Televisione
PresaDiretta con Riccardo Iacona
Torna PresaDiretta stasera in tv su Rai 3, domenica 30 marzo alle 20.30. Il programma di Riccardo Iacona si immerge nel mondo complesso e spesso controverso degli adolescenti. Con il reportage Ragazzi Fuori, i riflettori si accendono sui giovani coinvolti in crimini e disagi, esplorando tematiche legate al cyberbullismo e all'impatto delle piattaforme social. Il viaggio parte dai centri di detenzione minorile di Nisida, a Napoli, e del Cesare Beccaria, a Milano, dove si sono verificate numerose rivolte negli ultimi mesi. Qui, attraverso le storie di giovani detenuti, operatori e forze dell'ordine, il programma offre uno spaccato di dolore, disagio e aspirazioni di riscatto.
La narrazione prosegue con una riflessione sui ragazzi più vulnerabili, quelli presi di mira dai bulli, sia nel mondo reale che online, e coloro che arrivano al punto di non trovare più una ragione di vita. Un focus particolare è dedicato alla Campania, segnata dalla tragica scomparsa di tre giovani – Santo, Arcangelo ed Emanuele – vittime della violenza tra coetanei. Le testimonianze di genitori, esperti e forze dell’ordine compongono un quadro di sofferenza ma anche di speranza per un futuro migliore.
L'episodio affronta anche il tema del mondo digitale, attraverso la drammatica vicenda di Alessandro Cascone, un tredicenne che si è tolto la vita a causa degli incessanti attacchi di bullismo online. Le indagini hanno portato alla luce un torrente di insulti e minacce ricevute sul suo telefono. Gli spettatori avranno poi l'opportunità di visitare, virtualmente, la sala operativa della polizia postale per comprendere le nuove minacce del cyberbullismo e fenomeni emergenti come la sextorsion e l'uso di deepfake.
Visualizza questo post su Instagram
La prima parte del programma, intitolata Aspettando PresaDiretta, esamina il rapporto tra giovani e social media, analizzando il fenomeno dei baby influencer e delle famiglie youtuber. Storie di giovani come Mia, Ylenia, Chiara e Diego svelano il dietro le quinte di un mondo basato su video virali e followers, con esperti che discutono di privacy, marketing, e delle ripercussioni sullo sviluppo dei ragazzi. Si guarda inoltre all'esempio francese, dove una legislazione avanzata tutela i minori influencer tramite autorizzazioni e misure di protezione finanziaria.
In studio, Riccardo Iacona ospita Elisa Giomi, commissaria AgCom e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Roma Tre, per un confronto sugli interventi necessari per regolamentare le piattaforme social frequentate dai più giovani.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy