il personaggio
La cantante italo-statunitense Simona Zanini è protagonista delle storie di Francesca Fialdini nel programma di Rai 3 Le Ragazze. Nata ad Ashland, nel Kentucky, il 28 giugno 1961 da genitori italiani, trascorre l'infanzia negli Stati Uniti per poi tornare, nei primi anni settanta, in Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Si avvicina al mondo del canto durante le scuole medie a Ferrara e, quando si trasferisce a Milano negli anni del liceo, forma un gruppo musicale insieme ai suoi amici esibendosi in diversi locali. Nel 1980 arriva la prima grande opportunità nel mondo discografico, quando viene scelta come cantante di un gruppo musicale della CBS, Oldxade Band, che, tuttavia, si scioglie poco dopo.
Questa opportunità le consente di entrare a contatto con il mondo della musica, e di lì a poco conosce e inizia a collaborare con Aldo Martinelli, musicista e produttore dell'Italo Disco, la dance made in Italy che inizia a spopolare anche all’estero. Il loro primo singolo, Feel the Drive, esce sotto lo pseudonimo di Doctor’s Cat, segnando l'inizio di una serie di brani dance in cui Simona scrive i testi e presta la voce, mentre Aldo cura gli arrangiamenti, le esecuzioni strumentali e spesso anche parti vocali. Per giustificare la pubblicazione di numerosi singoli in breve tempo, i due adottano diversi nomi d’arte, pur restando gli artefici di tutte le produzioni. Tra i più noti figurano Doctor’s Cat, il duo Martinelli, Topo & Roby e Moon Ray, quest’ultimo conosciuto in Italia come Raggio di Luna e autore del celebre successo mondiale Comanchero.
Dal 1983 e per i cinque anni successivi, le loro canzoni scalano le classifiche italiane, francesi, tedesche e svizzere, conquistando il disco d’oro. Il successo spinge altri produttori a cercare la collaborazione di Simona, che scrive e canta i primi singoli del gruppo Radiorama (Chance to Desire, Hey Hey, Desire). Collabora inoltre con Tony Carrasco (Miko Mission) e Marco Tansini (Ago, Giak, Moonshine), con cui, insieme alla Merak Music, realizza numerosi progetti pop e dance, tra cui il concept album The Legend dell'artista Valerie Dore.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo la fine dell’epoca Italo Disco, Simona continua a lavorare dietro le quinte come produttrice musicale, importatrice di dischi, insegnante e vocal coach. Con il revival anni ’80, le viene proposto di esibirsi dal vivo per la prima volta con i suoi brani. Accetta l’invito e coinvolge Aldo in questo ritorno sulla scena. Contestualmente, i due tornano a collaborare per la pubblicazione del brano In My Mind di Prezioso feat. Marvin, firmandolo insieme e riunendo sotto il nome Martinelli i vari pseudonimi del passato. Dopo trent’anni, oltre alla musica, tra loro rinasce anche un sentimento, trasformando un sodalizio artistico in un legame ancora più profondo.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy