Sabato 25 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

il personaggio

Luigia Carlucci Aiello protagonista de Le Ragazze di Francesca Fialdini: la storia della madre dell'intelligenza artificiale in Italia

Ilaria Albanesi

25 Marzo 2025, 20:00

Luigia Carlucci Aiello protagonista de Le Ragazze di Francesca Fialdini: la storia della madre dell'intelligenza artificiale in Italia

Luigia Carlucci Aiello è protagonista delle storie di Francesca Fialdini in Le Ragazze. Figura di spicco del panorama informatico italiano, è considerata la madre dell'Intelligenza Artificiale nel nostro paese. 

Nata a Cerreto d'Esti nel 1946, cresce in un contesto familiare patriarcale. Trascorre l'infanzia a Fabriano, nella canonica dello zio prete, dove impara a leggere gli articoli sull'Osservatore Romano. Consegue il diploma classico nel 1964 per poi, grazie al supporto dei genitori, iscriversi all'Università di Pisa nella facoltà di matematica. Nello stesso anno vince il concorso per la Scuola Normale di Pisa, superando le difficoltà di un ambiente accademico ancora fortemente maschilista. Nell'ottobre 1968 si laurea in matematica applicata e, in quegli anni, inizia la collaborazione con l’Istituto di Elaborazione dell’Informazione del CNR di Pisa, dove è diventa ricercatrice nel luglio 1970.

Nel 1973, in congedo dal CNR, parte per gli Stati Uniti, con il marito e il figlio neonato, per lavorare al prestigioso Stanford Artificial Intelligence Laboratory, diretto da John McCarthy. Questa esperienza risulta centrale per la sua visione dell’Intelligenza Artificiale: "Avere un colloquio con il computer che fosse come il colloquio tra due esseri umani: questa era la sfida" - racconta Luigia. Tuttavia, il ritorno in Italia nel 1976 è segnato dalla tragica perdita del marito, morto prematuramente a soli trent'anni. 

 

A seguito della dolorosa perdita, Luigia decide di ripartire, insieme al figlio di appena 6 anni, per la California dove prosegue i suoi studi a Stanford. Rientra in Italia all'inizio degli anni ottanta, e  ottiene una cattedra presso la Facoltà di ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, dove insegna Tecniche di Programmazione. Dopo il suo arrivo all'università Sapienza di Roma nel 1982, fonda un gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale dove guida progetti innovativi nel campo della Robotica cognitiva e della Sicurezza informatica. 

Alla Sapienza ricopre diversi incarichi, tra cui Direttore del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dal 2006 al 2010 e prima Preside della neocostituita Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica. Il 30 settembre 2024 l'ateneo le ha conferito il titolo di Ambasciatrice Sapienza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie