Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Giuseppe Verdi e la proposta a Carolina, stasera in tv su Rai 1 nella fiction Belcanto, lunedì 17 marzo: scopri Nabucco, l'opera che ha lanciato la carriera del maestro

Annalisa Ercolani

17 Marzo 2025, 19:00

Giuseppe Verdi e la proposta a Carolina, stasera in tv su Rai 1 nella fiction Belcanto, lunedì 17 marzo: scopri Nabucco, l'opera che ha lanciato la carriera del maestro

La fiction Belcanto

Giuseppe Verdi e la proposta a Carolina, stasera in tv su Rai 1 nella fiction Belcanto, lunedì 17 marzo in prima serata. Il maestro è venuto a conoscenza del grande talento di Carolina e attraverso Crescenzi, le propone di interpretare il ruolo di Fenena nel Nabucco. Carolina però ha deciso che vuole imbracciare le armi e partire con Enrico per combattere contro gli Austriaci.

La vita

Giuseppe Verdi, nato il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, in provincia di Parma, è stato uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi. La sua vita è stata segnata da una profonda passione per la musica e da un impegno politico che ha influenzato profondamente le sue opere. Verdi crebbe in una famiglia di umili origini, con il padre oste e la madre filatrice. Mostrò un precoce talento musicale, che fu notato da Antonio Barezzi, un ricco commerciante locale appassionato di musica. Grazie al sostegno di Barezzi, Verdi poté studiare musica con l'organista Ferdinando Provesi a Busseto e successivamente a Milano, dove tentò di entrare al Conservatorio, ma fu respinto. Nel 1836, Verdi vinse il concorso per diventare maestro di musica a Busseto, dove sposò Margherita, figlia di Barezzi. Tuttavia, la sua carriera fu segnata da una serie di tragedie personali, tra cui la morte della moglie e dei figli. Nonostante queste difficoltà, Verdi continuò a comporre, ottenendo il suo primo grande successo con l'opera Nabucco nel 1842. 

Il ritratto di Giuseppe Verdi

Nabucco: L'opera che ha lanciato la carriera di Verdi

Nabucco, composta da Giuseppe Verdi nel 1841, è considerata l'opera che ha definitivamente stabilito la sua reputazione come compositore. Questa opera in quattro atti, su libretto di Temistocle Solera, è basata sui libri biblici di 2 Re, Geremia, Lamentazioni e Daniele, nonché su un'opera teatrale del 1836 di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu. Il debutto avvenne al Teatro alla Scala di Milano il 9 marzo 1842.

Trama

La trama segue la storia degli ebrei assaltati, conquistati e infine esiliati dalla loro patria dal re babilonese Nabucco (Nebuchadnezzar II). L'opera si sviluppa su un intreccio romantico e politico, con personaggi come Nabucco, Abigaille, Fenena e Zaccaria che si muovono in un contesto di guerra e conflitti religiosi.

  • Atto I: L'opera inizia con gli ebrei che implorano la protezione del loro Dio contro l'invasione babilonese guidata da Nabucco. Abigaille, sorella di Fenena, offre di salvare il popolo ebraico se Ismaele accetterà di amarla, ma Ismaele rifiuta. Fenena, colpita dal suo eroismo, si converte al Dio degli ebrei.

  • Atto II: Nabucco nomina Fenena reggente e guardiana dei prigionieri ebrei. Abigaille scopre di non essere figlia di Nabucco ma di schiavi e decide di usurpare il trono. Si diffonde la voce che Nabucco sia morto in battaglia, e Abigaille ne approfitta per dichiararsi regina.

  • Atto III: Abigaille è ora regina di Babilonia e ordina l'esecuzione degli ebrei e di Fenena. Nabucco, impazzito, firma il decreto di morte senza rendersene conto. Quando scopre di aver condannato a morte sua figlia, è colto da disperazione e cerca di annullare il decreto.

  • Atto IV: Nabucco, dopo una crisi di follia, recupera la ragione e decide di salvare Fenena e gli ebrei. Promette di ricostruire il Tempio di Gerusalemme e di convertirsi al giudaismo. Con l'aiuto dei suoi soldati, Nabucco sconfigge i traditori e distrugge l'idolo di Baal. Abigaille, pentita, muore avvelenata dopo aver chiesto perdono.

Il Coro Va, pensiero

Il coro più famoso dell'opera è "Va, pensiero", noto anche come il "Coro degli schiavi ebrei". Questo brano è un'espressione profonda del desiderio di libertà e della nostalgia per la patria perduta. È diventato un simbolo di speranza e libertà, non solo per gli ebrei ma anche per i patrioti italiani durante il Risorgimento.

Importanza e Impatto

Nabucco ha segnato un punto di svolta nella carriera di Verdi, dopo una serie di difficoltà personali e professionali. L'opera ha dimostrato la capacità di Verdi di creare musica che non solo affascinava il pubblico per la sua bellezza, ma anche per il suo messaggio politico e sociale. Il successo di Nabucco ha aperto la strada a Verdi per diventare uno dei più grandi compositori di opere del suo tempo, influenzando generazioni di artisti successivi.

Altre opere importanti

Verdi ha composto molte altre opere famose, tra cui Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Aida, Otello e Falstaff. Queste opere hanno rivoluzionato il melodramma italiano, introducendo nuove forme narrative e musicali che hanno influenzato generazioni di compositori successivi.

In particolare, la Trilogia popolare composta da Rigoletto, Il trovatore e La traviata è considerata un capolavoro del melodramma, con storie che esplorano i sentimenti e i conflitti sociali dei personaggi. Le ultime opere di Verdi, come Otello e Falstaff, basate su Shakespeare, sono considerate tra le migliori del suo repertorio, grazie alla loro profondità drammatica e musicale.

Eredità di Verdi

Giuseppe Verdi è morto il 27 gennaio 1901, lasciando un'eredità musicale che continua a essere celebrata in tutto il mondo. Le sue opere sono ancora oggi tra le più eseguite nei teatri d'opera, e il suo contributo al Risorgimento italiano è ricordato come un simbolo di speranza e libertà per il popolo italiano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie