Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

il personaggio

Elena Cotta protagonista de Le Ragazze di Francesca Fialdini, chi è: la lunga carriera tra teatro e televisione e l'amore per il marito Carlo Alighiero

Ilaria Albanesi

11 Marzo 2025, 19:45

Elena Cotta protagonista de Le Ragazze di Francesca Fialdini, chi è: la lunga carriera tra teatro e televisione e l'amore per il marito Carlo Alighiero

Tra le nuove storie inedite di Francesca Fialdini ne Le Ragazze, c'è quella della grande attrice Elena Cotta

 

Nata a Milano il 19 agosto 1931 da mamma casalinga e da papà funzionario della Snia Viscosa, cresce in una famiglia borghese che l’avvia verso la carriera da insegnante. Elena, tuttavia, è fin da giovane attratta dal mondo dello spettacolo. Un giorno partecipa a un provino di ammissione in una scuola di recitazione e viene scelta. Lì conosce Carlo Alighiero, aspirante attore anche lui, e tra i due scatta il colpo di fulmine. Carlo poi si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e dopo un anno lo segue anche Elena, che entra con una borsa di studio. I suoi insegnanti sono stati, tra gli altri, Wanda CapodaglioVittorio Gassman Silvio d'Amico

Intanto Elena rimane incinta di una bambina e la coppia si sposa. Dopo la nascita di Barbara e il grande sostegno da parte dei suoi genitori, Elena dà inizio alla sua carriera di attrice che la vede molto impegnata sia in teatro che in televisione. È tra le prime attrici a fare parte dei grandi sceneggiati televisivi, che venivano trasmetti in diretta.

Dopo aver calcato le scene con la Compagnia dei Giovani, nel 1957 è protagonista con Alberto Lupo di uno sceneggiato a puntate di grande successo dal titolo Tessa, la ninfa fedele. Dopo la nascita della sua seconda figlia Olivia, fonda con suo marito la compagnia Cotta – Alighiero. Con il marito parte per diverse tournée internazionali, un esempio fra tanti quelle in Cina e Russia con Arlecchino servitore di due padroni.

Elena Cotta e Carlo Alighiero

Al cinema lavora sporadicamente. Ha interpretato la madre di Greta Scacchi nello sceneggiato australiano Terza generazione, e nel 2012 è stata nuovamente coprotagonista, insieme ad Alba Rohrwacher, nel film Via Castellana Bandiera. La sua interpretazione viene premiata al Festival di Venezia del 2013 con la Coppa Volpi: "Ero emozionatissima, Avevo appena 82 anni in fondo. Era il riconoscimento per l’intera carriera: tv, cinema, tutto il mio, il nostro, teatro" - ha raccontato in una recente intervista a Il Giorno.

Elena Cotta sul red carpet della mostra del cinema di Venezia con il marito Carlo Alighiero e Alba Rohrwacher

Nel 2021 lavora nella produzione cinematografica della pellicola Tutti a bordo, per la regia di Luca Miniero. Nel 2024 prende parte a Il punto di rugiada, con la regia di Marco Risi

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie