Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

Oscar 2025, Anora domina con 5 statuette: da miglior film a miglior attrice protagonista. Ecco tutti i premi della 97esima edizione

Andrea Pescari

03 Marzo 2025, 08:54

Oscar 2025, Anora domina con 5 statuette: da miglior film a miglior attrice protagonista. Ecco tutti i premi della 97esima edizione

I migliori attori agli Oscar 2025: Adiren Brody, Mikey Madison, Zoe Saldana e Kieran Culkin

Anora sbanca agli Oscar 2025. Il film di Sean Baker (Un sogno chiamato Florida) domina e vince 5 statuette nella notte delle stelle al Dolby Theatre di Los Angeles. Miglior film, regia, sceneggiatura originale, montaggio e attrice protagonista. Un vero e proprio successo per la pellicola che racconta la storia d'amore tra una sex worker e il figlio di un oligarca russo. A mani vuote A Complete Unknown, il biopic sulla vita di Bob Dylan, interpretato da Timothée Chalamet, che era candidato a miglior attore, premio andato invece ad Adrien Brody per The Brutalist, dopo l’Oscar vinto nel 2003 per Il Pianista. Quello per il miglior attore non protagonista è andato a Kieran Culkin (A Real Pain), che dal palco ha ringraziato la moglie, ricordandole che gli aveva promesso quattro figli se avesse vinto la prestigiosa statuetta. Emilia Pérez, candidato a 13 Oscar, ne riporta a casa solo due: miglior attrice non protagonista, Zoe Saldana, e migliore canzone originale a El mal (Camille, Clément Ducol e Jacques Audiard).

Tutti i premi Oscar

Anora di Sean Baker è il Miglior film della 97ma edizione degli Oscar;
Miglior regia: Sean Baker per Anora;
Miglior attrice protagonista: Mikey Madison per Anora;
Miglior attore protagonista: Adrien Brody per The Brutalist;
Miglior attrice non protagonista: Zoe Saldaña per Emilia Pérez;
Miglior attore non protagonista: Kieran Culkin per A Real Pain;
Miglior sceneggiatura originale: Sean Baker per Anora;
Miglior sceneggiatura non originale: Peter Straughan per Conclave;
Miglior film internazionale: Io sono ancora qui (Brasile);
Miglior film d’animazione: Flow - Un mondo da salvare diretto da Gints Zilbalodis;
Miglior canzone originale: El mal di Clément Ducol, Camille e Jacques Audiard per 'Emilia Pérez';
Miglior cortometraggio live-action: I'm not a robot di Victoria Warmerdam e Trent;
Miglior cortometraggio d’animazione: In the shadow of the cypress di Shirin Sohani e Hossein Molayemi;
Migliori costumi: Paul Tazewell per Wicked;
Miglior documentario: No Other Land di Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham;
Miglior cortometraggio documentario: The Only Girl in the Orchestra di Molly O'Brien e Lisa Remington;
Miglior montaggio: Anora di Sean Baker;
Miglior scenografia: Nathan Crowley e Lee Sandales per Wicked;
Miglior fotografia: The Brutalist;
Miglior trucco e acconciature: Pierre-Olivier Persin, Stephanie Guillon e Marilyne Scarselli per The Substance;
Migliori Effetti visivi: Dune - Parte 2;
Miglior sonoro: Dune - Parte 2.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie