Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

The Brutalist, di cosa parla il film che ha dominato i Golden Globe: trama, cast, riprese, uscita in Italia e trailer

Andrea Pescari

06 Gennaio 2025, 12:19

The Brutalist, di cosa parla il film che ha dominato i Golden Globe: trama, cast, riprese, uscita in Italia e trailer

The Brutalist, tutti i dettagli e l'uscita in Italia del film che ha dominato i Golden Globe 2025. La pellicola è diretta da Brady Corbet e vede coma attore protagonista Adrien Brody (La sottile linea rossa; Il pianista; The French Dispatch) ed esplora la vita di László Tóth, un architetto ebreo che emigra dall'Ungheria negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il film abbraccia un periodo di circa 30 anni, descrivendo le lotte e i trionfi di Tóth mentre naviga nella sua nuova vita in America, affrontando i traumi del suo passato come sopravvissuto all'Olocausto. Il film, che ha già debuttato nelle sale internazionali nel corso del 2024, è in uscita al cinema in Italia il 23 gennaio.

Trama

La narrazione inizia nel 1947, quando Tóth e sua moglie Erzsébet (interpretata da Felicity Jones) cercano di affermarsi in una terra straniera. Inizialmente affrontano difficoltà e umiliazioni, ma la loro fortuna cambia quando Tóth incontra l'industriale benestante Harrison Lee Van Buren (Guy Pearce), che lo incarica di realizzare un progetto monumentale modernista. Questa opportunità rappresenta sia un apice di successo che una complessa rete di sfide personali e professionali per Tóth.

Cast

Ecco un elenco dei principali membri del cast: Adrien Brody nel ruolo di László TóthFelicity Jones nel ruolo di Erzsébet TóthGuy Pearce nel ruolo di Harrison Lee Van BurenJoe Alwyn nel ruolo di Harry Lee Van BurenRaffey CassidyStacy MartinIsaach De BankoléAlessandro NivolaEmma LairdJonathan HydeMichael Epp.

Produzione

Prodotto da A24, The Brutalist è caratterizzato da una portata ambiziosa, con una durata di 215 minuti e girato in 70mm, il che arricchisce la narrazione visiva. Il film è descritto come un'opera-monstre per le sue proporzioni e ambizioni. La scelta del formato 70mm non solo ha elevato la qualità estetica del film, ma ha anche permesso di realizzare un'esperienza cinematografica immersiva, con un ritmo narrativo che alterna momenti frenetici a sequenze più lente e contemplative.

Riprese

La produzione ha iniziato le riprese a Budapest, luogo d'origine del protagonista László Tóth, per poi proseguirle anche in Italia. Alcune scene significative sono state girate nelle famose cave di marmo a Carrara, che hanno contribuito a creare un'atmosfera visivamente suggestiva e simbolica. Qui, Tóth e il suo committente scelgono il marmo per i loro progetti. Il film include anche scorci della città di Venezia, utilizzando materiali d'archivio della prima Biennale di Architettura.

Critica

Il film ha ricevuto ampi consensi dalla critica, vincendo numerosi premi in festival cinematografici prestigiosi, tra cui tre Golden Globe: Miglior Film Drammatico, Miglior Regista per Corbet e Miglior Attore per Adrien Brody. Ha anche ricevuto il Leone d'Argento per la Migliore Regia al Festival del Cinema di Venezia. I critici hanno lodato la direzione di Corbet per la sua profondità e complessità.

Trailer

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie