Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Valerio Massimo Visintin a Farwest, chi è il critico gastronomico mascherato: età, pubblicazioni e la passione per l'Inter

Andrea Pescari

28 Febbraio 2025, 19:56

Valerio Massimo Visintin a Farwest, chi è il critico gastronomico mascherato: età, pubblicazioni e la passione per l'Inter

Valerio Massimo Visintin

Chi è Valerio Massimo Visintin, il misterioso critico gastronomico di cui nessuno conosce il volto. Lo scrittore e giornalista mascherato è ospite nella puntata di Farwest, in onda stasera in tv venerdì 28 febbraio su Rai 3, per parlare delle recensioni online, fenomeno ormai determinante nel mondo della ristorazione, e per provare a rispondere a una domanda in particolare: ci possiamo fidare delle recensioni di blogger e influencer?

 

View this post on Instagram

A post shared by FarWest (@farwestrai)

Valerio Massimo Visintin è nato a Milano il 19 settembre 1964. Nessuno conosce il suo vero volto perché, negli incontri pubblici, si presenta sempre con una maschera nera e degli occhiali da sole scuri al fine di nascondere la sua vera identità e continuare ad agire nell'anonimato così da garantire recensioni imparziali. Dal 1990 è una firma del Corriere della Sera, quotidiano che gli ha dedicato varie rubriche gastronomiche sia nelle edizioni cartacee che web. Ha iniziato a scrivere di gastronomia nella rivista Bar Giornale. Ha pubblicato decine e decine di guide per il Corriere e altre case editrici. 

Ha pubblicato due opere di narrativa: L’ombra del cuoco (2008) e Il mestiere del padre (2011). Oltre ai due libri Osti sull’orlo di una crisi di nervi (2013) e Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi (2016) dalla quale ha tratto un lavoro teatrale andato in scena nel 2014. E ancora Scrivere di gusto, ha visto la luce nell’autunno 2019 per Baldini+Castoldi, libro omonimo della sua scuola di giornalismo che si focalizza sulla critica gastronomica etica. E il suo ultimo saggio, Dietro le stelle, è uscito per Mondadori nel 2023. Nel 2017 ha fondato Doof, associazione focalizza l'attenzione sui temi legati al dilagare delle mafie nella ristorazione.

 

In un post pubblicato sui social nel giugno 2024 si confessa dicendo: "Sapevo già che avrei esteso i miei interessi a orizzonti più vasti del perimetro cittadino. E che, talvolta, avrei ceduto alla tentazione di raccontare me stesso e i miei sentimenti, perché, dopotutto, amo la penna più che la forchetta. Nel frattempo, in quindici anni ho pubblicato 881 post.
Se sfoglio i testi di tre lustri fa, mi accorgo che il mondo del food è mutato profondamente, senza cambiare affatto. Nei primi mesi del blog, scrivevo dei ricarichi eccessivi sui vini, della replica a catena dei format, del ridicolo bon ton dei ristoranti di lusso. Patologie degenerative, che si sono aggravate nel corso degli anni. Analogo discorso sul fonte della comunicazione. Siamo passati dalle insinuazioni pubblicitarie delle fuffblogger, alla vita in vetrina degli influencer; dalle markette creative dei giornalisti, alla scienza del profitto indebito, in stile Ferrua; dallo star system circense di Identità dolose, agganciato al traino della Nestlé, alle gerarchie fantascientifiche della Best50, firmate dalla Nestlé in prima persona. Se dovessi fare un bilancio in base all'incidenza delle mie parole sul corso di queste storie, dovrei deporre le armi e chiudere bottega. Invece, insisto. E firmo idealmente per altri quindici anni di testate contro il muro. Anzi, per confermarvelo con maggior credibilità, prendo in prestito le parole di Guccini: "E ho ancora la forza di chiedere anche scusa, O di incazzarmi ancora con la coscienza offesa, Di dirvi che comunque la mia parte, Ve la posso garantire".

Oltre a scrivere di cibo, gli piace parlare anche di Inter, la sua squadra del cuore. Spesso commenta e analizza temi inerenti al mondo nerazzurro. Su Instagram vanta oltre 10 mila follower ed è stato ospite del celebre cooking show Masterchef Italia, nell'11esima edizione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie