Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Farwest stasera in tv venerdì 28 febbraio su Rai 3: focus sui Benetton, una delle famiglie più geniali e controverse dell'imprenditoria italiana

Annalisa Ercolani

28 Febbraio 2025, 09:21

Farwest stasera in tv venerdì 28 febbraio su Rai 3: focus sui Benetton, una delle famiglie più geniali e controverse dell'imprenditoria italiana

Farwest con Salvo Sottile

Farwest va in onda stasera in tv su Rai 3, venerdì 28 febbraio alle 21.25. Il programma condotto da Salvo Sottile 
si apre con un racconto dedicato alla saga di una delle famiglie più geniali e controverse dell'imprenditoria italiana: i Benetton. Attraverso un'analisi dettagliata, si ripercorrono le tappe di un percorso imprenditoriale di successo che ha visto il gruppo ampliare le proprie attività dalla moda degli iconici anni Ottanta, con le celebri campagne pubblicitarie firmate da Oliviero Toscani, fino alle tragedie più recenti, come il crollo del ponte Morandi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FarWest (@farwestrai)

La narrazione si concentra sull'espansione del gruppo Benetton in vari settori, dall'agricoltura all'editoria, dall'arte alle infrastrutture. L'acquisizione di Autostrade durante la fase delle privatizzazioni viene trattata come un momento cruciale, che due decenni dopo ha compromesso l'immagine pubblica della famiglia, allora indissolubilmente legata alla storia italiana. Attraverso documenti e testimonianze mai rivelate prima, Farwest esamina il drammatico incidente del viadotto di Acqualonga ad Avellino e indaga sul presunto aumento fraudolento dei pedaggi autostradali.
Si rivolge poi un'attenzione particolare al settore della ristorazione, dove la comunicazione è diventata un elemento fondamentale nel definire il destino degli chef, tra articoli a pagamento e recensioni fasulle. Infine, il programma intraprende un viaggio alla scoperta del commercio di titoli nobiliari, esplorando la truffa di falsi principi che attribuiscono titoli e affiliazioni a ordini cavallereschi. Questo itinerario nella ricchezza si conclude in Svizzera, indagando sugli intricati meccanismi di riciclaggio di denaro attraverso lingotti d'oro.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie