Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Scoppia la polemica contro la partecipazione all'Eurovision della canzone Espresso Macchiato di Tommy Cash: ecco cosa dice il Codacons

Annalisa Ercolani

20 Febbraio 2025, 15:37

Scoppia la polemica contro la partecipazione all'Eurovision della canzone Espresso Macchiato di Tommy Cash: ecco cosa dice il Codacons

Tommy Cash, il cantante di Espresso Macchiato

Tommy Cash arriva all'Eurovision Song Contest 2025 ed è polemica. Thomas Tammemets è un rapper originario di Tallinn, Estonia, nato nel 1991. Artista dal carattere eccentrico e spesso divisivo, ha intrapreso la sua carriera musicale nel 2012, dopo un periodo trascorso come artista di strada. La sua musica trae ispirazione dall'hip hop e dall'elettronica, proponendo un concetto di arte che si distingue per la sua natura provocatoria, espressa non solo nei brani e nei video musicali, ma anche attraverso un'estetica scenica di forte impatto. Nel mese di febbraio del 2025, partecipa alla fase conclusiva dell'Eesti Laul 2025 con il brano Espresso Macchiato. Trionfando in questa competizione, conquista il diritto di rappresentare il proprio paese all'Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TOMM¥ €A$H (@tommycashworld)

La canzone in questione, contiene diverse parole in italiano e fa riferimento a numerosi steriotipi italiani, tra cui il caffe, gli spaghetti e la mafia. Sui social scoppia la polemica: "Non lucrare sugli italiani buffone", "E tu saresti il migliore cantante che ha da offrire il tuo Paese?", "Canta la mafia di casa tua. Sono italiano e mi sento distante da questo tuo modo di vederci. Questa canzone fa schifo! Sei imbarazzante". 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TOMM¥ €A$H (@tommycashworld)

Il brano ha attirato anche l'attenzione del Codacons, che poche ore fa ha annunciato di aver presentato ricorso all'EBU, l'ente che organizza Eurovision: "Fermo restando la libertà di espressione artistica che deve caratterizzare eventi come l'Eurovision, non possiamo non sollevare dubbi circa l'opportunità di far partecipare in una gara seguitissima dal pubblico di tutto il mondo un brano che risulta offensivo per una pluralita di soggetti. Ci si domanda se sia opportuno far partecipare all'Eurovision un brano che offende un Paesefar partecipare all'Eurovision un brano che offende un Paese e una intera comunità, e che rischia di trasmettere messaggi errati che danneggiano la reputazione di una nazione e dei suoi abitanti. Pertanto, l'associazione chiede di valutare misure come l'eventuale esclusione della canzone Espresso Macchiato dal prossimo Eurovision".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie