La vita e la lunga carriera di Oriana Fallaci saranno celebrate nella serie tv di Rai 1 Miss Fallaci, dedicata alla sua storia. La biografia della giornalista è segnata da relazioni sentimentali, alcune pubbliche e altre estremamente private, che hanno anche ispirato la sua attività letteraria.
La storia con Alekos Panagulis, Un uomo
Oriana Fallaci ha provato a descrivere la complessità dell'amore nel suo romanzo Un uomo, dove racconta la sua complessa storia d'amore con Alekos Panagulis, il politico, rivoluzionario e poeta che per lei rappresentava l’essenza stessa della parola uomo. Un amore che non si fondava sull'attrazione fisica, ma su un legame più profondo e viscerale, che trascendeva ogni ragione.
Il loro incontro avvenne nel 1973, quando Oriana si recò ad Atene per intervistarlo. Alekos, appena scarcerato dopo anni di prigionia, la accolse con un abbraccio improvviso, come se si conoscessero da sempre. Questo incontro, che all'inizio sembrava semplicemente professionale, si trasformò in una passione travolgente e tormentata.
Nel romanzo Un uomo, Oriana racconta la sua passione per Alekos non come una semplice attrazione fisica, ma come un amore che sfidava ogni logica. In un passaggio celebre, Oriana scrive: “Ti amavo come non avevo mai amato una creatura al mondo, come non avrei mai amato nessuno.” Il loro amore, non privo di contraddizioni, includeva anche dolori, tradimenti e una gravidanza interrotta, che Oriana raccontò nel suo libro Lettera a un bambino mai nato.
La morte prematura di Alekos in un incidente stradale a soli tre anni dall'incontro con Oriana segnò la fine di una storia d'amore. Il tragico evento portò Oriana a modificare la conclusione del suo libro. L’originale finale, che diceva “forse muoio anch'io”, divenne “ora muoio anch'io”.
L'incontro con Alfredo Pieroni
Il primo grande amore di Oriana Fallaci, i due si conoscono negli anni '50 negli States. Pieroni era un giornalista di Trento, noto per la sua personalità da latin lover.
La personalità di dongiovanni emerge chiaramente nel rapporto con Oriana Fallaci. La loro relazione, infatti, non fu mai stabile né serena, ma si caratterizzò sempre per l’intensa passione di una donna profondamente innamorata e per l’incapacità di un uomo di legarsi a un amore duraturo. Oriana, determinata a conquistare l’affetto di Alfredo, sognava una vita insieme, con una casa e dei figli. Ma, col passare del tempo, quella che era iniziata come una breve avventura si trasformò in un amore unilaterale.
Nel 1958, durante la primavera, Fallaci scopre di essere incinta di Pieroni. Non sa come comportarsi, incerta se portare avanti la gravidanza, consapevole che Alfredo probabilmente non approverà e che, anzi, potrebbe allontanarsi definitivamente. Le lettere di quel periodo sono segnate dal dolore e dalla sofferenza, mentre la scrittrice si confronta con una situazione che la mette in crisi. Alla fine, nel maggio dello stesso anno, subisce un aborto spontaneo mentre si trova a Parigi, rischiando la vita e venendo ricoverata d’urgenza.
La relazione con Paolo Nespoli
Durante i suoi reportage in Libano, dove seguiva la prima missione di pace dell’esercito italiano, conobbe Paolo Nespoli, all’epoca sergente dell’Esercito e poi futuro astronauta. Tra i due nacque una relazione che durò cinque anni: "Avevamo un rapporto poliedrico, multiforme, sentimentale, camaleontico. A volte diventava una relazione madre-figlio, altre il contrario" - ha ricordato Nespoli in un'intervista al Corriere della Sera. "Per lei sono stato compagno, amico. Era molto sola".