IL PERSONAGGIO
Luca Zingaretti e Luisa Ranieri
Luca Zingaretti ospite con Ulisse, La Sicilia di Montalbano, stasera in tv su Rai 1, lunedì 17 febbraio alle 21.30.
Nasce a Roma l'11 novembre 1961, manifestando fin da giovane una forte passione per la recitazione. È il fratello dell'ex presidente della Regione Lazio e segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Durante la sua gioventù, Luca si interessa anche alla politica, militando nel Partito di Unità Proletaria per il Comunismo. Inizialmente, si distingue nel calcio come mediano, venendo ingaggiato dal Rimini a soli diciassette anni, ma abbandona presto questa carriera per iscriversi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica.
Qui potrà dedicarsi alla recitazione e alla drammaturgia, frequentando anche alcune lezioni di Andrea Camilleri. Negli anni '80, Zingaretti debutta in teatro sotto la direzione di registi noti come Luca Ronconi e Marco Mattolini. I suoi primi ruoli cinematografici risalgono al 1987 con Gli occhiali d'oro e proseguono negli anni '90 con film come Il Branco e Vite strozzate.
Visualizza questo post su Instagram
Il 1997 segna un punto di svolta nella sua carriera con la partecipazione alla miniserie La Piovra, dove interpreta il boss mafioso Pietro Favignana. Tuttavia, il vero successo arriva nel 1999 quando viene scelto per il ruolo del commissario Salvo Montalbano nella serie omonima basata sui romanzi di Camilleri. Questo ruolo diventa iconico e lo consacra come uno degli attori più amati in Italia, mantenendo il personaggio fino al 2021.
Nel corso degli anni 2000, Zingaretti diventa uno degli attori più richiesti del panorama cinematografico italiano, recitando in film come Mio fratello è figlio unico e La nostra vita, per cui riceve riconoscimenti tra cui i Nastri d'Argento. Continua a lavorare sia in tv che al cinema, interpretando ruoli significativi in opere come Immaturi e I 57 giorni, dove veste i panni di Paolo Borsellino.
Il suo ultimo episodio nei panni di Montalbano, Il metodo Catalanotti, è andato in onda l'8 marzo 2021, segnando la chiusura di un capitolo importante della sua carriera. Oggi Luca Zingaretti è riconosciuto come uno dei volti più versatili e rispettati del cinema e della televisione italiana.
Vita privata
L’amore tra Luca Zingaretti e Luisa Ranieri è sbocciato nel 2005 sul set della miniserie Cefalonia. Inizialmente, nonostante le indiscrezioni, l'attrice aveva smentito una relazione tra loro, affermando che: "Ci siamo messi insieme quell'anno, ma Luca stava affrontando, serenamente, la separazione dall'ex compagna", come confessò a Vanity Fair quando le fu chiesto perché definì il collega solo un "bravissimo attore". L'attrice aveva dichiarato: "Non ci piaceva l'idea che sembrasse che la giovane avesse scalzato dal suo posto la moglie. Per rispetto di tutti, abbiamo aspettato per ufficializzare. Ecco perché ero così categorica". Con il passar del tempo, la loro storia divenne nota, sebbene entrambi si mostrassero sempre molto riservati sulla loro vita privata.
Visualizza questo post su Instagram
Dalla loro unione sono nate due figlie: Emma, il 9 luglio 2011, e Bianca, il 27 luglio 2015. Il matrimonio civile, invece, è stato celebrato il 23 giugno 2012 al Castello di Donnafugata, a Ragusa, in Sicilia. "Siamo entrambi attori, lavoriamo tanto, passiamo del tempo di qualità insieme, ma non viviamo la quotidianità che può ammazzare i rapporti. È la nostra fortuna", ha dichiarato Luisa Ranieri lo scorso agosto a Vanity Fair.
Rispondendo a una domanda sulle coppie nel mondo dello spettacolo che si separano, l'attrice ha voluto svelare quello che, a suo avviso, è il segreto che mantiene vivo l'amore con il marito: condividere momenti significativi senza farsi travolgere dalla routine quotidiana, che invece risulterebbe deleteria per le relazioni. Nessuna crisi, quindi, nella dimora Ranieri-Zingaretti. Ranieri è categorica, dichiarando di non aver mai tradito: "Mai. Ma, se capitasse, glielo direi pur sapendo di distruggere la fiducia reciproca. Con il lavoro che facciamo, è tutto: anche se sei lontano, il partner deve sapere che non vai in giro a fare la fringuellina".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy