Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Carlo Conti apre il Festival di Sanremo 2025, martedì 11 febbraio su Rai 1, con il ricordo del maestro Ezio Bosso

Annalisa Ercolani

11 Febbraio 2025, 20:35

Carlo Conti apre il Festival di Sanremo 2025, martedì 11 febbraio su Rai 1, con il ricordo del maestro Ezio Bosso

Ezio Bosso e Carlo Conti

Carlo Conti ha scelto di inaugurare la prima serata del Festival di Sanremo 2025, martedì 11 febbraio su Rai 1, con un tributo al maestro Ezio Bosso, scomparso nel 2020 all'età di 40 anni a causa di una sindrome autoimmune neuropatica. Questo attesissimo evento si aprirà con l'esecuzione del brano Following a Bird, lo stesso che Bosso presentò sul palco dell'Ariston nel 2016, anno in cui la sua malattia aveva già influito sul suo stato fisico. Durante quell'esibizione, il maestro emozionò il pubblico con un discorso profondo, sottolineando l'importanza della musica e della condivisione.

Roma, cittadinanza onoraria al maestro Ezio Bosso

Conti ha dichiarato: "Delle mie tre edizioni mi sono rimasti nel cuore dei momenti particolari: la presenza di Sammy Basso ed Ezio Bosso. Per questo inizierò la prima edizione con il brano del maestro lui". L'orchestra sanremese, diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli, eseguirà il pezzo rielaborato, accompagnato dalle parole ispiratrici di Bosso, che affermava: "La musica, come la vita, si fa insieme".

Ezio Bosso nasce a Torino il 13 settembre 1971 e si distinse sin da giovane nel panorama musicale internazionale, studiando all'Accademia di Vienna e collaborando con orchestre prestigiose. La sua carriera lo portò a esibirsi in teatri iconici come la Royal Festival Hall di Londra e la Carnegie Hall di New York. Vincitore di numerosi premi, le sue composizioni furono commissionate da istituzioni rinomate come il Teatro Bol’šoj e il New York City Ballet.

Dopo un incidente alla mano nel 2005, Bosso si dedicò principalmente alla direzione d'orchestra e alla composizione. Nel 2011 subì un intervento per rimuovere una neoplasia cerebrale e successivamente fu colpito da una grave forma di neuropatia motoria multifocale. Nonostante le difficoltà, tornò a dirigere nel 2016 con un emozionante debutto al Teatro La Fenice di Venezia.

La sua esibizione al Festival di Sanremo rimane indimenticabile, ricevendo una standing ovation dal pubblico presente. Purtroppo, le sue condizioni di salute peggiorarono nel tempo, costringendolo a ritirarsi dall'attività pianistica nel settembre 2019. Ezio Bosso morì a Bologna il 14 maggio 2020, lasciando un'eredità artistica e umana che continua a ispirare molti.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie